20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secchite che cadono e si spezzano. È l’estate, Fredda,<br />

dei morti (=l’11 novembre).<br />

Riassunto. L’aria è limpida ed il sole è così chiaro che<br />

con gli occhi si cercano gli albicocchi in fiore<br />

(=sembra primavera). Ma il pruno è secco e gli alberi<br />

alzano al cielo i loro rami senza foglie. Da per tutto è<br />

silenzio. In lontananza si sente il rumore delle foglie<br />

spezzate dal vento. È l’estate fredda dei morti (=è novembre;<br />

la realtà quin<strong>di</strong> è ben <strong>di</strong>versa da quello che<br />

appare).<br />

Commento<br />

1. Il poeta mostra che la descrizione veristica della realtà<br />

è inatten<strong>di</strong>bile e insufficiente: l’aria tiepida fa<br />

pensare alla primavera, invece è la breve estate <strong>di</strong> san<br />

Martino, che interrompe i giorni nebbiosi <strong>di</strong> novembre.<br />

Il poeta accentua il significato tra ciò che appare<br />

ai sensi e ciò che effettivamente è identificando<br />

l’estate <strong>di</strong> san Martino (11 novembre) con la commemorazione<br />

dei defunti (2 novembre).<br />

2. “Di foglie un cader fragile”, cioè “le foglie cadono<br />

accartocciandosi e facendo il rumore <strong>di</strong> spezzarsi”. La<br />

fragilità delle foglie in<strong>di</strong>ca però anche la fragilità e la<br />

caducità della vita umana. Il simbolismo appare giustificato<br />

e funzionale. L’onomatopea, contenuta nell’espressione,<br />

riesce a rendere tangibile il passaggio<br />

dalla vita alla morte delle foglie.<br />

3. La poesia presenta onomatopee (stecchite piante,<br />

piè sonante), contrasti <strong>di</strong> colori (chiaro/nere) e <strong>di</strong><br />

concetti (vita/morte) e simboli (cadere delle foglie e<br />

caducità della vita umana). Dà grande spazio al senso<br />

della vista, ma anche all’odorato (l’odorino amaro).<br />

L’idea <strong>di</strong> morte è espressa in<strong>di</strong>rettamente con le immagini<br />

del pruno secco, delle piante stecchite, del cielo<br />

vuoto e del terreno ghiacciato. In tal modo l’idea <strong>di</strong><br />

morte appare più concreta, più reale, incorporata nelle<br />

cose. L’uso del termine morte sarebbe stato molto<br />

meno efficace. Un altro elemento <strong>di</strong> contrasto è tra il<br />

sole del primo verso e i morti dell’ultimo.<br />

4. Le rime alterne non si fanno notare, “schiacciate”<br />

dalla ricchezza degli altri suoni dei versi. La poesia<br />

sembra spontanea e imme<strong>di</strong>ata, ma una lettura un po’<br />

attenta mostra le basi complesse della sua perfezione.<br />

5. Il poeta non si rivolge alla ragione né usa la ragione<br />

per interpretare la realtà: è il cuore che sente (o si illude<br />

<strong>di</strong> sentire) l’odorino amaro del biancospino.<br />

L’uomo ora <strong>di</strong>venta pura sensibilità, e con i sensi tesi<br />

allo spasimo si mette in rapporto con (e vive) la realtà,<br />

con la natura.<br />

Arano (1885)<br />

Nel campo, dove lungo il filare [<strong>di</strong> vigne] brilla qualche<br />

pampino <strong>di</strong> color rosso, e [dove] dal terreno ricoperto<br />

<strong>di</strong> cespugli sembra che la nebbia del mattino<br />

fumi,<br />

[i conta<strong>di</strong>ni] arano: uno spinge le lente vacche con<br />

grida lente [e monotone], un altro semina, un altro ribatte<br />

pazientemente le zolle con la sua zappa,<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 169<br />

perché il passero saputello è già felice nel suo cuore e<br />

spia i loro movimenti [restandosene nascosto] in mezzo<br />

ai rami spinosi del moro; ed il pettirosso [fa la<br />

stessa cosa]: nelle siepi fa sentire il suo canto tintinnante<br />

e melo<strong>di</strong>oso come il suono <strong>di</strong> una moneta d’oro.<br />

Riassunto. Qualche pampino rosso brilla nel filare <strong>di</strong><br />

viti e la nebbia del mattino si alza dal terreno ricoperto<br />

<strong>di</strong> cespugli. I conta<strong>di</strong>ni sono occupati nell’aratura,<br />

nella sarchiatura e nella semina. Il passero, nascosto<br />

tra i rami del moro, spia i loro movimenti, assaporando<br />

il momento in cui andrà a beccare le sementi. La<br />

stessa cosa fa il pettirosso in mezzo alla siepe, da dove<br />

fa sentire il suo canto melo<strong>di</strong>oso.<br />

Commento<br />

1. Il poeta tratteggia il campo nella nebbia del mattino;<br />

quin<strong>di</strong> descrive il lavoro dei conta<strong>di</strong>ni, intenti<br />

all’aratura ed alla semina; infine si sofferma sul passero<br />

e sul pettirosso, che aspettano il momento in cui i<br />

conta<strong>di</strong>ni se ne vanno per andare a becchettare le sementi.<br />

Il pettirosso fa sentire il suo canto, tintinnante<br />

come una moneta d’oro.<br />

2. La poesia può essere facilmente confrontata con il<br />

T’amo, pio bove (1872), pesante, faticoso e inverosimile<br />

<strong>di</strong> Carducci, che trasforma il muggito dell’animale<br />

in lieto inno. Il confronto è tutto a vantaggio <strong>di</strong><br />

Pascoli, che vede i conta<strong>di</strong>ni, vede gli uccellini in attesa,<br />

vede la siepe e sente i suoni.<br />

Orfano (1891)<br />

Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca. Senti: una culla<br />

dondola pian piano. Un bimbo piange, con il piccolo<br />

<strong>di</strong>to in bocca; una vecchia canta, tenendo il mento sulla<br />

mano. La vecchia canta: “Intorno al tuo lettino ci<br />

sono rose e gigli, tutto un bel giar<strong>di</strong>no”. Nel bel giar<strong>di</strong>no<br />

il bimbo si addormenta. La neve fiocca lenta,<br />

lenta, lenta.<br />

Riassunto. La neve cade fitta. In una casa un bambino<br />

piange. Una vecchia gli canta una ninna nanna per<br />

farlo addormentare: “Intorno al tuo lettino c’è un<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> rose e <strong>di</strong> gigli”. In questo giar<strong>di</strong>no il bambino<br />

si addormenta, mentre la neve continua a cadere<br />

lentamente.<br />

Commento<br />

1. Il titolo primitivo era Neve; soltanto in seguito il<br />

poeta lo sostituisce con Orfano, un titolo meno felice,<br />

perché appesantisce la poesia con un significato simbolico<br />

e lacrimoso. La composizione è un rispetto,<br />

molto usato nella poesia toscana dei primi secoli. Lo<br />

schema metrico è ABABCCDD. Le rime però, come<br />

altrove, non si sentono, “schiacciate” dai suoni, dalle<br />

immagini e dalle figure retoriche. C’è una corrispondenza<br />

tra la ninna nanna cantata dalla vecchia e la<br />

stessa poesia: anche quest’ultima può essere considerata<br />

una ninna nanna. Orfano ripete la stessa struttura<br />

<strong>di</strong> Lavandare: la ninna nanna della vecchia corrisponde<br />

alla cantilena delle lavandaie. È il principio della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!