20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E comincia: “La tua cortesia mi spinge a scoprirti nello<br />

stesso tempo chi io ero prima e chi mi abbia tramutato<br />

in mirto su questa spiaggia amara. 33. Il mio nome<br />

fu Astolfo. Ero pala<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Francia assai temuto in<br />

guerra. Ero cugino <strong>di</strong> Orlando e <strong>di</strong> Rinaldo, la cui fama<br />

non ha limiti, ed avrei ere<strong>di</strong>tato il trono inglese<br />

dopo mio padre Ottone. Fui bello e leggiadro, tanto<br />

che feci innamorare <strong>di</strong> me più <strong>di</strong> qualche donna. E alla<br />

fine offesi me soltanto. 34. Io ritornavo dalle Isole<br />

Lontane, che l’Oceano bagna da Levante al mare delle<br />

In<strong>di</strong>e, dove Rinaldo e alcuni altri cavalieri erano<br />

stati richiusi con me in un carcere oscuro e profondo e<br />

da cui fummo liberati dalle supreme forze del cavaliere<br />

<strong>di</strong> Brava (=Orlando), e venivo verso Ponente, seguendo<br />

il litorale sabbioso, che è spazzato dai venti<br />

settentrionali. 35. E come ci trasse la nostra strada e il<br />

nostro duro e tra<strong>di</strong>tore destino, una mattina giungemmo<br />

sopra una bella spiaggia, dove un castello della<br />

potente maga Alcina sorge sul mare. Noi la trovammo<br />

che era uscita dal castello e che stava sulla riva del<br />

mare tutta sola. Senza reti e senza ami essa trascinava<br />

sulla spiaggia tutti i pesci che voleva. 36. I delfini vi<br />

correvano veloci; il grosso tonno vi veniva a bocca<br />

aperta; i capidogli con i vecchi pesci marini vengono<br />

turbati dal loro pigro sonno. Muli, salpe, salmoni e<br />

coracini nuotano a schiere più in fretta che possono;<br />

pistici, fisiteri, orche e balene escono dal mare con le<br />

loro schiene mostruose. 37. Ve<strong>di</strong>amo una balena, la<br />

più grande che si fosse mai vista per i mari: un<strong>di</strong>ci<br />

passi e più mostra le sue spalle fuori delle onde salate.<br />

Tutti insieme ca<strong>di</strong>amo nello stesso errore, perché era<br />

ferma e perché non si era mai mossa: credemmo che<br />

essa fosse un’isoletta, così <strong>di</strong>stanti tra loro erano testa<br />

e coda. 38. La maga Alcina faceva uscire i pesci<br />

dall’acqua con semplici parole e con puri incantesimi.<br />

Ella era nata con la fata Morgana, non so <strong>di</strong>re se contemporaneamente,<br />

o prima, o dopo. La maga Alcina<br />

mi guardò, e subito le piacque il mio aspetto, come<br />

mostrò subito. E pensò <strong>di</strong> separarmi dai compagni con<br />

l’astuzia e con l’ingegno. E il piano le riuscì. 39. Ci<br />

venne incontro con il viso lieto e con mo<strong>di</strong> graziosi e<br />

riverenti, e <strong>di</strong>sse: “O cavalieri, se vi fa piacere <strong>di</strong> restare<br />

oggi con me, vi farò vedere, mentre pesco, specie<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> tutti i pesci: quello che ha le scaglie,<br />

quello che è molle, quello che ha il pelo. Essi saranno<br />

più numerosi delle stelle che sono nel cielo. 40. E, se<br />

volete vedere una sirena, che con il suo dolce canto<br />

accheta il mare, passiamo da questa all’altra spiaggia,<br />

dove a quest’ora è sempre solita tornare”. E ci mostrò<br />

quella balena gran<strong>di</strong>ssima, che, come <strong>di</strong>ssi, pareva<br />

un’isoletta. Io, che fui sempre avventato nelle decisioni<br />

(e me ne rincresce), salii sopra quel pesce. 41.<br />

Rinaldo mi accennava, come Dudone, <strong>di</strong> non andare;<br />

ma non servì a niente. La maga Alcina, con il viso<br />

sorridente, lascia gli altri due e sale <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me. La<br />

balena, pronta a partire, se ne andò a nuoto per le onde<br />

salate. Mi pentii subito della mia sciocchezza, ma<br />

ormai mi trovavo troppo lontano dalla spiaggia. 42.<br />

Rinaldo si cacciò nell’acqua a nuoto per aiutarmi e<br />

quasi annegò, perché si alzò un vento furioso, che coprì<br />

<strong>di</strong> nuvole il cielo ed il mare. Non so che cosa poi<br />

72<br />

gli successe. Alcina venne a confortarmi, e tutto quel<br />

giorno e la notte successiva mi tenne sopra quel mostro.<br />

43. Finché venimmo a questa isola bella [...]. 46.<br />

[...] La maga Alcina mi teneva in grande delizia, e ardeva<br />

tutta quanta del mio amore; né si accese una<br />

fiamma più piccola nel mio cuore, alla vista <strong>di</strong> lei, così<br />

bella e cortese. 47. Io mi godevo le sue membra delicate:<br />

mi sembrava che in essa si fosse raccolto tutto<br />

il bene che è <strong>di</strong>viso in più parti fra gli uomini, a chi ne<br />

tocca in misura maggiore, a chi in misura minore e a<br />

chi niente del tutto. Non mi ricordavo né della Francia<br />

né <strong>di</strong> nient’altro. Stavo sempre a contemplare quel<br />

volto: ogni mio pensiero, ogni mio proposito finiva in<br />

lei, né si allontanava da lei”.<br />

[Astolfo è felice dell’amore che la maga prova per lui.<br />

Questo amore però finisce con la stessa rapi<strong>di</strong>tà con<br />

cui era incominciato: dopo tre mesi la maga si stanca<br />

<strong>di</strong> lui e lo trasforma in mirto. Così il pala<strong>di</strong>no non può<br />

andare in giro a sparlare <strong>di</strong> lei; e lei arricchisce il suo<br />

giar<strong>di</strong>no.]<br />

Commento<br />

1. Astolfo è il più saggio, il più razionale e il più responsabile<br />

dei pala<strong>di</strong>ni... Orlando, il più forte dei pala<strong>di</strong>ni,<br />

<strong>di</strong>venta pazzo soltanto perché una donna lo ha<br />

respinto. Ruggiero non ha né tempo, né voglia, né capacità<br />

per preoccuparsi <strong>di</strong> se stesso: ci pensa il mago<br />

Atlante o Bradamante e, comunque, è sempre gra<strong>di</strong>to<br />

e desiderato per la sua bellezza, e, finché non si sposa,<br />

può stare sicuro. Anche Astolfo però ha le sue debolezze:<br />

si vanta perché ha fatto innamorare più <strong>di</strong> qualche<br />

donna <strong>di</strong> sé (non <strong>di</strong>ce però come abbia fatto). E<br />

non si <strong>di</strong>mostra troppo rapido <strong>di</strong> mente, perché non<br />

capisce l’intenzione che la maga ha su <strong>di</strong> lui. Rinaldo<br />

almeno cerca <strong>di</strong> sottrarlo alle grinfie della donna. Poi<br />

però, dopo i primi momenti <strong>di</strong> timore, è contento dei<br />

propositi e della <strong>di</strong>sponibilità amorosa della maga.<br />

Non ha molte pretese per essere contento: basta che<br />

una donna s’innamori <strong>di</strong> lui (o almeno lo <strong>di</strong>ca). Non si<br />

accorge nemmeno <strong>di</strong> essere un uomo-oggetto: la donna<br />

lo usa (e lui è contento), si stanca e lo butta. O,<br />

meglio, poiché non vuole sprecare niente dei suoi amanti,<br />

lo trasforma in mirto per il suo giar<strong>di</strong>no. È vero<br />

però che non se la prende troppo della sua sventura <strong>di</strong><br />

essere stato trasformato in mirto: il ricordo dei piacevoli<br />

momenti passati con la maga ha il sopravvento.<br />

E, fedele alla sua saggezza, dà a Ruggiero buoni consigli<br />

che il pala<strong>di</strong>no non ascolta. In seguito riacquista<br />

le sembianze umane e va sulla luna per riprendere il<br />

senno <strong>di</strong> Orlando. Qui scopre che non aveva tutto il<br />

suo senno, come credeva...<br />

2. La maga Alcina rappresenta la donna lussuriosa,<br />

che ha e che pratica una concezione sensuale dell’amore.<br />

Essa ha le idee chiare su ciò che vuole dalla vita:<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni fisiche procurate da una processione<br />

interminabile <strong>di</strong> amanti, che licenzia e trasforma in<br />

alberi, non appena la stancano. In tal modo, giu<strong>di</strong>ziosamente,<br />

unisce il <strong>di</strong>lettevole – gli amanti – all’utile –<br />

il possesso <strong>di</strong> un bel giar<strong>di</strong>no –: gli amanti, una volta<br />

usati, vengono trasformati in piante e vanno ad arricchire<br />

il vasto giar<strong>di</strong>no dell’isola... La donna però in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!