20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. La donna è sempre silenziosa, come il carbonaio,<br />

perché come il carbonaio non ha alcun prestigio sociale.<br />

Essa viene presentata come tentatrice e l’uomo<br />

come debole <strong>di</strong> volontà ed anche piuttosto stupido,<br />

perché subisce passivamente l’iniziativa <strong>di</strong> lei,<br />

dall’inizio alla fine del rapporto, cioè fino al momento<br />

della morte. La donna è costantemente attiva ed accorta:<br />

prende lei l’iniziativa verso <strong>di</strong> lui, uccide lei il<br />

marito per peccare meglio, usa lei l’amante come un<br />

oggetto sessuale. In fin <strong>di</strong> vita si <strong>di</strong>mostra accorta: si<br />

pente dei peccati commessi e si salva l’anima. Non<br />

<strong>di</strong>ce all’amante <strong>di</strong> imitarla. Così l’uomo si salva perché<br />

imita la donna, non per merito proprio.<br />

5.1. È presentata poi come affamata <strong>di</strong> sesso: il marito<br />

è pigro nei doveri coniugali, allora lei cerca un uomo<br />

che sod<strong>di</strong>sfi i suoi appetiti sessuali. O meglio cerca un<br />

rapporto fisico che la sazi: l’affetto reciproco è del<br />

tutto assente nel rapporto. Per il frate vale il binomio:<br />

sesso uguale a peccato. Nella cultura del pre<strong>di</strong>catore<br />

peraltro sono presenti paure maschili ancestrali (l’incapacità<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare gli insaziabili appetiti femminili,<br />

il timore della “vagina dentata”, che minaccia fisicamente<br />

l’organo maschile). Queste paure però non<br />

sono completamente ingiustificate: per in<strong>di</strong>vidui che<br />

avevano una scarsa nutrizione l’atto sessuale doveva<br />

essere più un onere che un piacere.<br />

6. La pre<strong>di</strong>ca vuole proporre un insegnamento morale:<br />

spingere il fedele a vivere in grazia <strong>di</strong> Dio con la minaccia<br />

che, se pecca, è condannato alle pene dell’inferno<br />

o del purgatorio. Il pre<strong>di</strong>catore però, attraverso<br />

le parole del cavaliere, invita i presenti a pregare<br />

per le anime purganti del purgatorio, ma invita anche<br />

a fare le elemosine (probabilmente alla Chiesa) e<br />

a far <strong>di</strong>re messe. In tal modo ottiene anche un tornaconto<br />

personale e <strong>di</strong> classe (il denaro va al convento).<br />

Come il santo frate <strong>di</strong> Ser Ciappelletto (I, 1).<br />

6.1. La pre<strong>di</strong>ca è facile, perché si rivolge a popolani,<br />

poco istruiti e per lo più analfabeti. Con intelligenza,<br />

intuito ed abilità il pre<strong>di</strong>catore adatta il linguaggio, il<br />

contenuto, il profilo fisico e psicologico dei vari personaggi<br />

in base alle caratteristiche psicologiche, intellettuali<br />

e sociali del suo pubblico. Soltanto se fa così<br />

coinvolge gli ascoltatori e riesce a convincerli ad eseguire<br />

le richieste che concludono la pre<strong>di</strong>ca.<br />

7. Il pre<strong>di</strong>catore presenta il fatto come vero: cita anche<br />

qui l’autorità <strong>di</strong> Elinando. In<strong>di</strong>ca realisticamente<br />

anche la città in cui avviene. Insomma sottolinea ogni<br />

elemento che può contribuire a rendere cre<strong>di</strong>bile e<br />

concreto il racconto. Il peccato commesso è quello <strong>di</strong><br />

lussuria, che è, con il desiderio <strong>di</strong> ricchezza e con la<br />

ricerca del sapere, uno dei tre peccati contro i quali<br />

più si scaglia il pre<strong>di</strong>catore. Ben <strong>di</strong>versi sono il numero<br />

e la tipologia dei peccati puniti da Dante nell’Inferno.<br />

Per <strong>di</strong> più il peccato <strong>di</strong> lussuria sembra una<br />

prerogativa delle classi nobili, quin<strong>di</strong> un peccato che<br />

non viene commesso dagli ascoltatori, che si identificano<br />

con il carbonaio, buono e timorato <strong>di</strong> Dio. Insomma<br />

il frate <strong>di</strong>ce ai presenti: guardate che vita peccaminosa<br />

fanno i nobili; voi non siete come loro, voi<br />

siete timorati <strong>di</strong> Dio, voi non peccate, voi siete superiori<br />

ai nobili, voi eviterete le pene dell’inferno e del<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 39<br />

purgatorio e salverete l’anima (i presenti allora tirano<br />

un sospiro <strong>di</strong> sollievo e <strong>di</strong> contentezza). E, comunque,<br />

lascia un filo <strong>di</strong> speranza <strong>di</strong> salvezza anche ai nobili,<br />

purché si pentano.<br />

8. La prerogativa <strong>di</strong> peccare sembra che appartenga<br />

soltanto alla nobiltà (anche se non a tutta). Il popolo<br />

non pecca, nonostante il cattivo esempio dei nobili. Il<br />

frate in<strong>di</strong>ca i “cattivi”, che nell’altra vita avranno la<br />

meritata punizione. Ed invita il popolo a non comportarsi<br />

così, anzi elogia il popolo che continua a non<br />

peccare. I nobili peccano, e vanno all’inferno. Il popolo<br />

invece è buono e timorato <strong>di</strong> Dio. È povero, ma<br />

è sicuro <strong>di</strong> andare in para<strong>di</strong>so.<br />

9. La situazione <strong>di</strong> Francesca da Polenta e Paolo Malatesta,<br />

descritta da Dante (If. V), è completamente<br />

<strong>di</strong>versa: i due amanti, anche se sono finiti all’inferno,<br />

sono ancora legati dal loro intenso amore. Il cavaliere<br />

e la donna invece hanno soltanto rapporti sessuali e in<br />

purgatorio si infliggono sofferenze. Ma anche il pubblico<br />

è <strong>di</strong>verso: Dante si rivolge alle classi sociali<br />

me<strong>di</strong>o-alte, che hanno e che apprezzano la cultura. Il<br />

frate si rivolge al popolo che non sa né leggere né<br />

scrivere. Oltre a ciò Francesca e Paolo si innamorano<br />

per la loro bellezza fisica, spinti dalla lettura <strong>di</strong> un libro<br />

d’intrattenimento. Qui invece i due personaggi si<br />

innamorano per semplice attrazione fisica, si innamorano<br />

<strong>di</strong> un amore carnale, quasi animalesco. Peraltro<br />

soltanto se è descritto in questi termini, il popolo può<br />

capire che tipo <strong>di</strong> amore lega il cavaliere e la donna.<br />

10. Dante e Passavanti sono due credenti. Tuttavia<br />

vedono l’amore in due mo<strong>di</strong> opposti. Passavanti riduce<br />

l’amore ad un amore fisico, che è solamente atto<br />

sessuale: la donna non ha alcuna moralità ed usa la<br />

ragione per sod<strong>di</strong>sfare le sue voglie sessuali. Dante<br />

invece insiste sul fatto che Francesca e Paolo si sono<br />

innamorati perché sono belli e sul fatto che il loro<br />

amore è più forte delle pene dell’inferno. L’amore <strong>di</strong><br />

Francesca e Paolo è molto più ricco dell’amore puramente<br />

fisico-sessuale che lega la donna ed il cavaliere.<br />

Tale amore è un amore psicologico che sorge dalla<br />

lettura <strong>di</strong> un romanzo del tempo (e quin<strong>di</strong>, se non ci<br />

fosse stata la cultura – il libro –, essi non si sarebbero<br />

innamorati). Il popolo però poteva capire soltanto<br />

l’amore della bassa nobiltà, a lui socialmente vicina e<br />

perciò conosciuta; non poteva capire l’amore intessuto<br />

<strong>di</strong> cultura e complesso, fisico e soprattutto psicologico<br />

ed estetico, praticato dall’alta nobiltà. Da parte<br />

sua il frate ricostruisce l’amore del cavaliere e della<br />

dama sul tipo <strong>di</strong> amore conosciuto e praticato dal popolo:<br />

tale amore è una proiezione sulla bassa nobiltà<br />

dell’amore fisico e carnale praticato dal popolo.<br />

11. Petrarca gonfia <strong>di</strong> parole i suoi versi e riempie le<br />

sue poesie <strong>di</strong> frasi ai nostri occhi superflue. Passavanti<br />

invece è stringato sino all’osso: è quasi impossibile<br />

riassumere le sue pre<strong>di</strong>che, perché risultano già brevi<br />

come un riassunto. Esse sono essenziali ed efficaci<br />

come uno spot televisivo.<br />

12. La caccia infernale è un motivo molto <strong>di</strong>ffuso nel<br />

Me<strong>di</strong>o Evo. Boccaccio la inserisce in un contesto amoroso<br />

e nobiliare e la piega verso una <strong>di</strong>rezione laica<br />

ed edonistica (Decameron, V, 8).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!