20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

se. O per nascondersi in mezzo a loro: è come se egli<br />

si rendesse assente.<br />

4. I Malavoglia possiedono una barca, la Provvidenza,<br />

che, ironia del nome, affonda ben due volte e procura<br />

loro <strong>di</strong>fficoltà. La natura, ma anche la società, risulta<br />

molto più forte della volontà dei singoli in<strong>di</strong>vidui, ma<br />

anche della volontà dell’intera famiglia. La lotta per<br />

la sopravvivenza si combatte sia contro la natura sia<br />

contro le forze ostili della società (i vicini invi<strong>di</strong>osi o<br />

profittatori delle <strong>di</strong>sgrazie altrui o <strong>di</strong>sonesti, lo Stato<br />

oppressivo che prende ricchezza e in cambio non dà<br />

nulla). L’unico rifugio contro le forze avverse è la<br />

famiglia, la solidarietà che esiste al suo interno, la religione<br />

del focolare e del lavoro, gli affetti. Chi, come<br />

‘Ntoni, si allontana da questi valori è perduto; e,<br />

quando si accorgerà della loro importanza, non potrà<br />

più recuperarli.<br />

5. Il romanzo può essere paragonato a I promessi sposi<br />

<strong>di</strong> Manzoni: Manzoni scrive un romanzo storico,<br />

che ambienta nella Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due secoli prima<br />

(1630-32). I protagonisti sono gli umili, ma nel caso<br />

specifico sono un artigiano e una ragazza che lavora<br />

alla filanda, che hanno una ragionevole speranza <strong>di</strong><br />

realizzare i loro sogni in<strong>di</strong>viduali e i loro ideali <strong>di</strong> vita.<br />

Verga ambienta il romanzo 15 anni prima, quin<strong>di</strong><br />

nella Sicilia del suo tempo; i protagonisti sono pure<br />

gli umili, precisamente dei pescatori, ma è soprattutto<br />

il microcosmo costituito dal paese. La Provvidenza da<br />

una parte è una forza sovrastorica, che sa trarre il bene<br />

anche dal male e che in qualche modo interviene a<br />

vantaggio dei protagonisti. Dall’altra è un barca, che<br />

affonda due volte e che non riesce affatto ad avvantaggiare<br />

i proprietari. Manzoni partecipa agli avvenimenti<br />

e li commenta; Verga sceglie la strada dell’oggettività<br />

veristica e fa scomparire il narratore. I promessi<br />

sposi hanno un lieto fine e sono improntati<br />

all’ottimismo: anche la peste con i suoi orrori ha un<br />

senso e una funzione positiva. I Malavoglia si concludono<br />

con la ricostituzione della famiglia (i sopravvissuti<br />

sono però soltanto due, Alessi e la Mena, a cui<br />

si aggiunge Nunziata; ‘Ntoni e la Lia sono vivi, ma<br />

perduti). Tuttavia sono attraversati da una vena <strong>di</strong><br />

pessimismo e <strong>di</strong> fatalismo, contro la quale non possono<br />

lottare né la ragione né la volontà. La lotta per la<br />

vita non conosce tregua.<br />

6. Contro la sua volontà Verga permette <strong>di</strong> vedere dove<br />

la sua analisi è carente e dove è il punto debole che<br />

ha portato la famiglia Malavoglia al massacro: padron<br />

‘Ntoni è sconfitto perché aveva una cultura fragile,<br />

falsamente concreta, una cultura rigida, incapace <strong>di</strong><br />

imparare dagli errori fatti, una cultura fatta da proverbi<br />

inventati da chissà chi per chissà quali circostanze,<br />

che lo portava inevitabilmente alla sconfitta. Da parte<br />

sua lo scrittore è bloccato intellettualmente, e non riesce<br />

a fare una analisi razionale della situazione: Machiavelli,<br />

che padron ‘Ntoni non conosceva ma<br />

l’autore sì, <strong>di</strong>ceva che non si deve mantenere la parola<br />

data quando il mantenerla ci danneggia. Padron ‘Ntoni<br />

compera un carico spropositato <strong>di</strong> lupini, per <strong>di</strong> più<br />

avariati, senza avere esperienza effettiva <strong>di</strong> commercio.<br />

Il ven<strong>di</strong>tore gli vuole rifilare merce avariata ed<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 159<br />

egli protesta flebilmente. Oltre a ciò vuole pagare assolutamente,<br />

perché ha dato la sua parola. Machiavelli<br />

<strong>di</strong>ceva che bisognava anticipare l’avversario: egli non<br />

manterrebbe la parola a te... Insomma padron ‘Ntoni<br />

cerca in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> mettersi nei guai! Egli ritorce<br />

contro se stesso gli ideali <strong>di</strong> onestà e <strong>di</strong> laboriosità.<br />

Insomma, se si è ostriche, ci si può staccare dallo scoglio.<br />

Basta farlo con criterio, con la cultura adatta, con<br />

un po’ <strong>di</strong> esperienza effettiva e un po’ <strong>di</strong> buon senso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!