20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> gloria appaia agli animi forti e all’Italia, da qui<br />

(=dalle tombe <strong>di</strong> Santa Croce) noi prenderemo ispirazione<br />

e buoni auspici. E a questi sepolcri venne spesso<br />

Vittorio [Alfieri] ad ispirarsi. 190. A<strong>di</strong>rato contro i<br />

patrii numi, camminava silenzioso dove l’Arno è meno<br />

frequentato, guardando affranto il paesaggio ed il<br />

cielo; e, poiché niente <strong>di</strong> ciò che vedeva gli addolciva<br />

il dolore, qui (=a Santa Croce) si fermava l’austero; e<br />

aveva sul volto il pallore della morte e la speranza.<br />

195. Con questi gran<strong>di</strong> ora egli abita per sempre, e le<br />

sue ossa fremono ancora amore per la patria. Ah, sì,<br />

da quella pace religiosa dei sepolcri parla un nume:<br />

egli nutriva contro i persiani a Maratona 200. (dove<br />

Atene consacrò le tombe ai suoi valorosi soldati) il<br />

valore e la furia dei greci. Il navigante, che percorse<br />

quel mare sotto l’Eubèa, vedeva nell’oscurità della<br />

notte balenare scintille <strong>di</strong> elmi e <strong>di</strong> spade cozzanti tra<br />

loro, vedeva le cataste <strong>di</strong> legna 205. emettere vapori<br />

<strong>di</strong> fuoco, vedeva fantasmi <strong>di</strong> guerrieri, scintillanti<br />

d’armi, cercare il combattimento; e nell’orrore del silenzio<br />

notturno si spandevano per la campagna il rumore<br />

dei reparti ed il suono delle trombe, 210. e<br />

l’incalzare dei cavalli all’attacco, che calpestavano i<br />

soldati caduti, e il pianto e gli inni <strong>di</strong> vittoria e il canto<br />

delle Parche.<br />

Felice te, o Pindemonte, che 215. nei tuoi anni giovanili<br />

correvi l’ampio regno dei venti (=il mare)! E, se il<br />

pilota <strong>di</strong>resse la nave oltre le isole del mar Egèo, certamente<br />

u<strong>di</strong>sti risuonare <strong>di</strong> antichi fatti le spiagge<br />

dell’Ellesponto e certamente u<strong>di</strong>sti la marea mugghiare,<br />

220. portando sulle spiagge del promontorio Retèo<br />

le armi <strong>di</strong> Achille sopra le ossa <strong>di</strong> Aiace: ai generosi<br />

la morte è una giusta <strong>di</strong>spensatrice <strong>di</strong> gloria. Né<br />

l’astuzia, né il favore <strong>di</strong> Agamennone poterono conservare<br />

ad Ulisse le armi <strong>di</strong>fficili da meritare, 225.<br />

poiché alla sua nave errabonda le ritolse l’onda marina<br />

incitata dagli dei dell’Averno. E me, che la situazione<br />

politica e il desiderio <strong>di</strong> mantenermi onorato<br />

fanno andare in fuga in mezzo a popoli stranieri, me<br />

le Muse, 230. che ispirano il pensiero umano, chiamino<br />

ad evocare gli eroi. Le pimplèe (=le Muse) siedono<br />

custo<strong>di</strong> dei sepolcri e, quando il tempo con la sua forza<br />

<strong>di</strong>struttrice ne spazza via anche le rovine, allietano<br />

con i loro canti quei luoghi ormai deserti, e l’armonia<br />

[<strong>di</strong> quei canti] vince il silenzio <strong>di</strong> mille secoli. 235. Ed<br />

oggi nella Troade non più coltivata per sempre risplende<br />

ai pellegrini un luogo eterno per merito della<br />

ninfa alla quale fu sposo Giove, ed a Giove <strong>di</strong>ede un<br />

figlio, Dàrdano, dal quale <strong>di</strong>scesero Troia, Assàraco, i<br />

cinquanta 240. figli <strong>di</strong> Priamo e il regno della gente<br />

Giulia (=l’impero romano). E, quando Elettra udì la<br />

Parca, che la chiamava dalla vitale aria del giorno ai<br />

cori dei Campi Elisi, a Giove espresse il suo ultimo<br />

desiderio: “Se” <strong>di</strong>ceva, 245. “a te furono care le mie<br />

chiome e il mio viso e le dolci veglie e non mi concede<br />

un premio migliore la volontà del destino, guarda<br />

almeno dal cielo la morta amica, affinché resti la fama<br />

della tua Elettra”. 250. Con questa preghiera moriva.<br />

E per la sua morte piangeva l’Olimpio (=Giove); e,<br />

muovendo il capo immortale, faceva piovere dai suoi<br />

capelli ambrosia sulla ninfa, e fece sacro quel corpo e<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 131<br />

la sua tomba. In quella tomba fu posto Erittònio, e<br />

dorme 255. la cenere del giusto Ilo. Ivi le troiane si<br />

scioglievano i capelli, ahi invano!, cercando <strong>di</strong> allontanare<br />

con preghiere dai loro mariti la morte incombente.<br />

Ivi venne Cassandra, quando il nume (=Apollo)<br />

in petto le faceva vaticinare il giorno mortale <strong>di</strong> Troia;<br />

e alle tombe degli avi cantò un carme pieno d’affetto;<br />

260. e guidava i nipoti e insegnava l’amoroso lamento<br />

ai giovinetti. E <strong>di</strong>ceva sospirando: “Oh, se mai da Argo,<br />

dove 265. pascerete i cavalli <strong>di</strong> Diomede o del figlio<br />

<strong>di</strong> Laèrte (=Ulisse), a voi permetta il cielo <strong>di</strong> tornare,<br />

invano cercherete la vostra patria! Le mura, opera<br />

<strong>di</strong> Apollo, fumeranno sotto le loro macerie. Ma gli<br />

dei tutelari <strong>di</strong> Troia avranno <strong>di</strong>mora 270. in queste<br />

tombe, perché è dono degli dei conservare nell’infelicità<br />

il nome superbo. E voi, o palme e cipressi, che<br />

le nuore <strong>di</strong> Priamo pianteranno [intorno a queste tombe],<br />

crescerete ahi presto! Innaffiàti <strong>di</strong> lacrime vedovili,<br />

275. proteggéte i miei antenati: e chi terrà lontana<br />

la scure da questi alberi piantati per devozione, avrà<br />

meno a dolersi per lutti familiari e santamente potrà<br />

accostarsi all’altare. Proteggéte i miei antenati! Un<br />

giorno vedrete 280. mendìco un cieco (=Omero) errare<br />

sotto le vostre antichissime ombre e a tentoni penetrare<br />

nei sepolcri e abbracciare le urne e interrogarle.<br />

Gemeranno i sepolcri sotterranei e tutta la tomba narrerà<br />

[la fine] 285. <strong>di</strong> Troia due volte <strong>di</strong>strutta e due<br />

volte ricostruita splen<strong>di</strong>damente sulle vie silenziose,<br />

per far più bella l’ultima vittoria ai <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Pelèo<br />

(=ai Greci). Il sacro poeta, placando quelle anime<br />

afflitte con il suo canto, renderà eterni 290. i condottieri<br />

greci per tutte le terre che abbraccia il gran padre<br />

Oceano. E tu, o Ettore, avrai l’onore <strong>di</strong> pianti, dove<br />

sia santo e compianto il sangue versato per la patria e<br />

finché il sole 295. risplenderà sulle sciagure umane”.<br />

Riassunto. Il sonno della morte – <strong>di</strong>ce il poeta – non è<br />

meno duro perché confortato dalle lacrime dei propri<br />

cari. Quando il sole non risplenderà più per noi,<br />

l’unica ricompensa dei giorni passati sarà soltanto una<br />

inutile lapide, che <strong>di</strong>stingue le nostre ossa dalle infinite<br />

ossa <strong>di</strong>sseminate in terra e in mare dalla morte. È<br />

ben vero: anche la Speranza ha abbandonato le tombe.<br />

[...]<br />

Le tombe dei gran<strong>di</strong> spingono il forte animo a compiere<br />

gran<strong>di</strong> imprese. Il poeta, quando vide nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Croce le tombe <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli, <strong>di</strong><br />

Michelangelo Buonarroti e <strong>di</strong> Galileo Galilei, gridò<br />

che Firenze era fortunata per il suo clima e per i suoi<br />

fiumi; e perché per prima sentiva la Divina comme<strong>di</strong>a<br />

e conosceva la poesia <strong>di</strong> Francesco Petrarca. Era però<br />

ancor più fortunata perché in quella chiesa conservava<br />

le uniche glorie che forse erano rimaste all’Italia. E,<br />

quando gli italiani vorranno riconquistare la libertà,<br />

da qui trarranno l’augurio <strong>di</strong> vittoria. A quei sepolcri<br />

venne spesso Vittorio Alfieri ad ispirarsi; e ora con<br />

quei gran<strong>di</strong> italiani riposa per sempre. Dalla pace <strong>di</strong><br />

Santa Croce parla lo stesso <strong>di</strong>o protettore della patria<br />

che a Maratona aveva ispirato i greci a combattere<br />

con furia contro i persiani invasori. Il marinaio, che <strong>di</strong><br />

notte passa davanti alla pianura <strong>di</strong> Maratona, assiste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!