11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli ambienti descritti da Krueger nel corso della sua brillante carrieraall’interno dell’artificial <strong>reality</strong>, suggeriscono un nuovo mezzo d'arte sulla base <strong>di</strong>un impegno <strong>di</strong> interazione in tempo reale tra uomini e macchine.Tale mezzo artistico è composto da sensori, <strong>di</strong>splay e sistemi <strong>di</strong> controllo.Accetta input dai partecipanti e genera output riconoscibili comecorrispondenti al loro comportamento. Il rapporto tra input e output è arbitrario evariabile, progettato in modo tale da permettere all'artista <strong>di</strong> intervenire tral'azione dei partecipanti e i risultati percepiti attraverso gli schermi o esperienzesonore.All’interno dei responsive environment <strong>di</strong> Krueger il movimento fisico delpartecipante può causare suoni, generare immagini grafiche, sovrapposizionivideo che gli consentono <strong>di</strong> navigare all’interno <strong>di</strong> uno spazio visivo definito uncomputer. È la composizione dei rapporti tra azione e reazione che è importante.La bellezza della risposta visiva e au<strong>di</strong>tiva degli ambienti che crea, è del tuttosecondaria. La risposta è il mezzo!L’indagine <strong>di</strong> Krueger è legata soprattutto alle modalità con cui il me<strong>di</strong>um<strong>di</strong>venta strumento in grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli aspetti comportamentali,psicologici e comunicativi che avvengono all’interno delle esperienze artificiali.Così come una forma d’arte, i me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> Krueger sono unici. Invece <strong>di</strong> creareun <strong>di</strong>pinto, una scultura, l’artista delle realtà artificiali sta creando una sequenza <strong>di</strong>possibilità. Al contrario, il pubblico non è semplicemente l’osservatore <strong>di</strong>staccatomuseale, ma è attivamente coinvolto nella creazione dell’opera d’arte.Le opere <strong>di</strong> Krueger sono dei contesti <strong>di</strong> interazione, in cui i fruitori possonodare vita, più o meno spontaneamente e collettivamente all’evento artistico, che èin continuo <strong>di</strong>venire e sempre mutevole. Il senso dell’opera è costruitoattivamente attraverso l’azione fisica dei partecipanti all’interno dell’ambientestesso, ma è soprattutto grazie al mezzo tecnologico che è possibile generare unafusione tra il corporeo e gli elementi video-grafici dei responsive environments.Un altro aspetto determinante delle opere <strong>di</strong> Krueger (data la loro caratteristica<strong>di</strong> essere luoghi sensibili al comportamento umano) è che i complessi elementi120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!