11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Licklider, che attivamente contribuì alla realizzazione <strong>di</strong> internet (o megliodelle tecnologie e teorie che lo hanno reso possibile), fu influenzato nella sua“visione” dalle teorie dell’informazione e della comunicazione pubblicate daClaude Elwood Shannon nel 1948.4.1 La Teoria dell’informazione e della comunicazioneLe fondamenta delle teorie <strong>di</strong> Shannon, così come le rispettive evoluzioni edapplicazioni che portarono alla nascita della rete, poggiavano sull’osservazione eanalisi delle proprietà e caratteristiche tipiche della comunicazione tra le persone,quin<strong>di</strong> del veicolo principale che la rende possibile: il linguaggio.Poiché i sistemi comunicativi servono soprattutto a mettere in contatto lepersone, la loro progettazione richiede lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to e la comprensionedelle caratteristiche che stanno alla base dello scambio <strong>di</strong> informazioni e dellacollaborazione tra esseri umani.Shannon fu uno dei primi a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> leggi fisiche sulla comunicazione,partendo da dati dell’osservazione empirica. Il suo obiettivo era quello <strong>di</strong> trovareun modo per rendere oggettivamente misurabile l’informazione, così da poterlacapire, descrivere e manipolare: uno dei principi fondamentali alla base dellateoria è infatti l’informazione che può essere trattata come una quantità fisicamisurabile. La riflessione <strong>di</strong> Shannon, oltre che su questo aspetto, si concentròanche sulle modalità in cui avviene effettivamente il passaggio delle informazionitra le persone, in particolare su come può un messaggio partire da un dato luogoiniziale e raggiungere, senza subire trasformazioni o interferenze, il luogo <strong>di</strong>destinazione designato. Altre riflessioni si concentrarono invece su problematiche<strong>di</strong> natura più concreta, che si erano rivelate <strong>di</strong> vitale importanza durante laSeconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale, come quelle relative alla crittografia e decrittografia,cioè sulla possibilità <strong>di</strong> estrarre dal rumore i co<strong>di</strong>ci che mascheravano i messaggicrittografati.72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!