11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della Rand Corporation, dell’Università dello Utha e dei più affermati gruppi <strong>di</strong>ricerca degli Stati Uniti. Aveva mosso l’interesse collettivo verso un progetto <strong>di</strong>futuro che ormai in molti iniziarono a con<strong>di</strong>videre ed ammirare. Tra i tanti“convertiti” alla visione <strong>di</strong> Licklider ci fu un certo Robert William Taylor (1932).Bob Taylor in quel periodo era un giovane <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> ricerca della NASA chestava sostenendo progetti scientifici <strong>di</strong> un certo rilievo storico e culturale (sioccupava del programma Apollo 33 , che <strong>di</strong> lì a poco avrebbe mandato, e fattoritornare vivi, un equipaggio umano). Come Licklider aveva interessi inpsicoacustica (argomento del suo progetto <strong>di</strong> laurea) e con<strong>di</strong>videva l’approccioalle nuove tecnologie esplicato in Man-Computer Symbiosis del 1960.Più o meno nello stesso periodo, Taylor ebbe modo <strong>di</strong> incontrare ancheEngelbart nel suo laboratorio allo Stanford Research Institute, ed entusiasmato dalfuturo che riusciva ad immaginare e a far immaginare, decise <strong>di</strong> finanziarne<strong>di</strong>rettamente le ricerche teoriche, le stesse che saranno presenti in AugmentingHuman Intellect del 1962.Le strade <strong>di</strong> Licklider e <strong>di</strong> Engelbart confluirono definitivamente nel 1964grazie all’aiuto <strong>di</strong> Taylor, che raccomandò a Licklider Engelbart il suo team <strong>di</strong>ricerca dell'SRI.Licklider aveva gli strumenti, sopratutto economici, per sviluppare nuove idee,Engelbart aveva le idee, i progetti giusti e un team <strong>di</strong> ricerca avanzato.Un gruppo <strong>di</strong> finanziatori dell’ARPA si recò allo Stanford Research Institute epromise ad Engelbart attrezzature informatiche <strong>di</strong> ultima generazione e fon<strong>di</strong> (1milione <strong>di</strong> dollari all’anno) per creare gli amplificatori dell’intelletto che avevaconcepito nella sua “visione” e descritto nel suo testo pubblicato circa 2 anniprima.Finalmente Engelbart aveva tutti gli elementi necessari a realizzare ciò cheaveva immaginato nel lontano 1950: aveva i progetti, una ricerca lunga undecennio e adesso anche i mezzi tecnologici ed economici.I piani <strong>di</strong> Engelbart erano chiari e semplici.33Programma americano spaziale che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!