11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determinate circostanze può provocare il <strong>di</strong>stacco dal <strong>social</strong>e e far cadere gliin<strong>di</strong>vidui nella solitu<strong>di</strong>ne e depressione.Internet e i Social Network al pari dell’alchool, del fumo e delle droghepossono creare forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza più o meno gravi. Si tratta <strong>di</strong> veri e propri<strong>di</strong>sturbi della persona(lità) e come tali vanno curati. Questi possono essere l’IAD(Internet Ad<strong>di</strong>ction Disorder), la Social Network Disorder, la FriendshipAd<strong>di</strong>ction e la Nomofobia.Si manifestano principalmente in soggetti “pre<strong>di</strong>sposti”, ossia che trascorronomolte ore sul web senza praticamente mai riuscire a staccare il collegamento ecomportano prevalentemente un ossessivo controllo dei nuovi messaggi, notifiche,aggiornamenti, oltre che una ricerca senza sosta <strong>di</strong> nuove amicizie.L’in<strong>di</strong>viduo soffre lo status <strong>di</strong> <strong>di</strong>sconnessione dalla vita online, tanto dadesiderare il momento in cui finalmente potrà accedere ed immedesimarsi al suoIo virtuale. Ovviamente questo pensiero costante influisce sulla propria vitaprivata e lavorativa. Oltre a questo stato <strong>di</strong> assuefazione al web, che prelude allanecessità <strong>di</strong> restare collegato al mondo virtuale per un certo periodo <strong>di</strong> tempo ecresce man mano che trascorrono le ore, sono presenti veri e propri <strong>di</strong>sagi fisici(mal <strong>di</strong> testa, <strong>di</strong>sturbi del sonno, stanchezza, apatia etc...).Il web rappresenta nella modernità un mondo sicuro e controllabile dove èpossibile instaurare facili rapporti <strong>social</strong>i, senza rischi, poiché questi nonrichiedono, come nella vita reale, un contatto <strong>di</strong>retto faccia a faccia, che per moltipuò rappresentare un vero e proprio ostacolo. I Social Network per esempiorispondono in modo efficace ad alcuni dei bisogni fondamentali dell’essereumano:1. bisogni <strong>di</strong> sicurezza: le persone con cui ten<strong>di</strong>amo a comunicare nei <strong>social</strong>network sono “amici“, non estranei (come in realtà sarebbero da considerarenella maggior parte dei casi), ed è nel potere <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> deciderechi è amico e chi no, chi seguire e chi ignorare. É possibile quin<strong>di</strong> controllareciò che egli mostra <strong>di</strong> sé, della sua vita e con<strong>di</strong>videre con lui esperienze,commenti etc. ;85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!