11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazione. Può esistere quin<strong>di</strong> una sola personalità per un solo corpo. L’in<strong>di</strong>viduoche manifesta personalità multiple è <strong>di</strong>fatti tracciato come patologico, <strong>di</strong>sturbatoo, nel migliore dei casi, considerato semplicemente bizzarro. Nella rete invece,non solo l’identità multipla è possibile, ma <strong>di</strong>fatti è l’unica modalità possibile <strong>di</strong>presentazione, poiché se ciò che scriviamo ci identifica, allora la soggettività <strong>di</strong>ognuno è il personaggio del racconto che si vuole raccontare agli altri.Internet offre la possibilità <strong>di</strong> presentarsi intenzionalmente in un'infinita varietà<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti (è possibile avere un’altra età, sesso, storia, aspetto fisicoecc...), esternando <strong>di</strong>fatti la rappresentazione della molteplicità che ogni essereumano incarna nella vita reale (si è figli, ma anche genitori, si lavora o si stu<strong>di</strong>a, siè vicini <strong>di</strong> casa, amici, parenti ecc... e chiaramente per ognuna <strong>di</strong> queste possibilitàsi attuano comportamenti <strong>di</strong>fferenti). Questi <strong>di</strong>versi aspetti del sé in rete possonoessere <strong>di</strong>ssociati (si possono presentare solo alcuni aspetti, quelli ritenuti piùopportuni al contesto), potenziati (migliorare al massimo una propria caratteristicao un proprio interesse specifico) o integrati (versione completa <strong>di</strong> se stessi).L’aspetto dell’intenzionalità è sicuramente una delle componenti principaliche riguardano questi processi comunicativi, e la CMC, date le sue caratteristiche,rende il controllo e la gestione del proprio “Io online” più facile. Come abbiamovisto, su internet e più in generale nel mondo della comunicazione me<strong>di</strong>ata dalcomputer, non esistono <strong>di</strong>scriminazioni, ognuno può presentarsi per quello che èoppure può costruirsi un'identità <strong>di</strong>fferente.La costruzione <strong>di</strong> un'identità online avviene innanzitutto con la scelta <strong>di</strong> unnome, dove a <strong>di</strong>fferenza della vita reale, rispecchia una grande importanza <strong>social</strong>e.Il nome o meglio il nickname è il punto d'ingresso all’interno del mondo dellarete, il contatto <strong>di</strong>retto tra il nostro essere reale e il nostro essere <strong>di</strong>gitale.Non è un'aggiunta al nome anagrafico, ma è una sua sostituzione,l’incarnazione della nuova identità dell’in<strong>di</strong>viduo online.Questa possibilità consente infatti <strong>di</strong> dare luogo a relazioni <strong>social</strong>i stabili esignificative che non sarebbero state possibili se la comunicazione fosse statacompletamente anonima. Inoltre, la tendenza a mantenere l’identità piuttosto82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!