11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visione <strong>di</strong> cinema del futuro. Iniziò quin<strong>di</strong> a progettare e costruire pezzo dopopezzo, all’interno del suo garage, una versione monoposto del suo teatrodell’esperienza, che chiamò Sensorama Simulator.Il Sensorama era il <strong>di</strong>spositivo che ha permesso ad Heilig <strong>di</strong> mettere finalmentein pratica le sue teorie, anche se si trattava <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo più simile ad unArcade Game anni '80 a gettoni da sala giochi, che ad un cinema ad altopotenziale tecnologico.Lo spettatore doveva sedersi eappoggiare la testa all’interno dellacabina, in cui erano <strong>di</strong>sposti tutti ireplicatori <strong>di</strong> sensazioni olfattive, u<strong>di</strong>tive,tattili e visive. Lo schermo ad ampiaestensione che occupava gran parte delcampo visivo e il suono stereo che siespandeva tutto intorno, amplificavano lasensazione <strong>di</strong> essere partecipi all’internodella scena. Gli scossoni, il vento e gliodori sincronizzati perfettamente alfilmato rendevano la sensazione quasi unaconvinzione <strong>di</strong> essere lì. Di essereprotagonista <strong>di</strong> ciò che si “vede” e si“sente” all’interno del Sensorama.Heilig aveva inventato la realtà per unnichelino, un <strong>di</strong>spositivo capace <strong>di</strong> creareesperienze <strong>di</strong> realtà mai provate prima, una simulazione del reale finalizzataall’intrattenimento, la stessa che oggi si può ammirare in tutte le sue potenzialità,nei gran<strong>di</strong> parchi <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> tutto il mondo.Fig. 12 - Locan<strong>di</strong>na pubblicitaria del Sensorama<strong>di</strong> Morton HeiligUn altro brevetto del 1960 <strong>di</strong>mostra come Heilig sia stato davvero unvisionario che ha precorso i tempi, e che se non fosse stato per le vicende legate al95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!