11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lasciato molte dolorose ferite da rimarginare, bisognava ricostruire un mondo,riprogettarlo. As We May Think suggerisce mo<strong>di</strong> per farlo.Bush durante la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale aveva messo la propria esperienza<strong>di</strong> scienziato al servizio della patria e, come il matematico inglese Alan Turing,aveva ricoperto un importante ruolo nella ricerca militare. Il suo saggio del 1945 èuna riflessione sul rapporto tra tecnologia, il tema della felicità universale e dellapace nel mondo (temi assai attuali in epoca post-bellica).Of what lasting benefit has been man's use of science and of the new instruments which hisresearch brought into existence? (“As We May Think” Vannevar Bush, 1945)Come può la tecnologia contribuire al benessere dell’umanità? E come può ilbackground della conoscenza umana immagazzinata fino ad oggi (e quella futura)sostenere l’uomo a vivere in pace? Sono queste essenzialmente le domande cheBush si pone e al quale cerca <strong>di</strong> dare una risposta. Occorre ragionare sia sulletecnologie che sul metodo <strong>di</strong> ricerca e costruzione scientifica affinché permettanoall’uomo <strong>di</strong> costruirsi “una casa in cui possa vivere in buona salute”.La conoscenza umana è un insieme collegato con il tutto che, in quanto tale, hauna <strong>di</strong>mensione universale, non limitabile alla vita del singolo in<strong>di</strong>viduo. Il saperequin<strong>di</strong> è frutto <strong>di</strong> processi accumulativi e si genera grazie alla collaborazioneinterna <strong>di</strong> sistemi collegati che includono tutto il sapere umano. Il primo car<strong>di</strong>neche Bush identifica si riferisce al fatto che la conoscenza per poter essere utiledeve essere continuamente ampliata, archiviata e soprattutto consultata.Deve poter essere accessibile.La produzione <strong>di</strong> informazioni, grazie alle tecnologie moderne (stampa,giornali etc.), è ad un ritmo sempre crescente (produciamo sempre piùinformazioni), ma all’aumentare della ricchezza informativa non viene corrispostaun altrettanto efficace grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione. Un’informazione può esserefacilmente archiviata grazie all’uso delle macchine, ma la sua consultazione econ<strong>di</strong>visione richiede tecnologie per l’epoca ancora non <strong>di</strong>sponibili. Un limiteche verrà superato solo parecchi anni dopo con l’avvento <strong>di</strong> internet per le masse.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!