11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rispetto alla premessa sull’amicizia e l’aggiunta <strong>di</strong> amici al profilo dei SocialNetwork, questo sistema rappresenta un ritorno al suo significato originale. Si<strong>di</strong>venta amici, non perché me lo chie<strong>di</strong> tramite un click così come hai fatto conaltre migliaia <strong>di</strong> persone pseudo sconosciute, e soprattutto non lo fai perché vuoivedere le ultime foto che ho inserito, ma semplicemente lo fai perché lo desideridato che si hanno esperienze, emozioni e situazioni in comune, e che sonomanifestate anche senza il <strong>di</strong>alogo con la presenza faccia a faccia. Si <strong>di</strong>ventaamici e ci si scambia informazioni semplicemente abbracciandosi o stringendosila mano.L’obiettivo del progetto quin<strong>di</strong> può essere sintetizzato nella volontà <strong>di</strong> creareun emotional physical network, ossia un <strong>social</strong> network <strong>di</strong>fferente da qualsiasialtro attualmente <strong>di</strong>sponibile, che si svolge interamente a partire dalla fisicità dellepersone (non dalla loro presenza online, bensì da sé stessi) e dalle loro emozioniscaturite nella quoti<strong>di</strong>anità del reale.Ho deciso, dopo molti ragionamenti, <strong>di</strong> chiamare il progetto “we.are.able”. Un“gioco” <strong>di</strong> assonanza con il termine inglese <strong>wearable</strong> (indossabile) e il suosignificato in italiano, che vuol <strong>di</strong>re letteralmente “siamo in grado”.Siamo in grado... è un monito. Un incentivo a guardare ai rapporti <strong>social</strong>i conpositività e speranza. “Siamo in grado” <strong>di</strong> comunicare, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre, <strong>di</strong> essercivicini, <strong>di</strong> litigare, <strong>di</strong> emozionarci. Siamo in grado <strong>di</strong> fare ciò a <strong>di</strong>stanza, grazie allarete, ma forse dobbiamo riabituarci a farlo nella vicinanza e nel quoti<strong>di</strong>ano, doveagiscono le persona(lità) vere. We.are.able vuole essere proprio questo ri abituarsi,ma vuole anche convincere le persone che è possibile fare qualsiasi cosa la nostramente sia, appunto, in grado <strong>di</strong> immaginare.3. Descrizione del progetto we.are.ableDopo aver analizzato le motivazioni e gli obiettivi del progetto, in questasezione saranno formalizzate brevemente le caratteristiche tecniche, tecnologichee teoriche <strong>di</strong> ciò che è il sistema we.are.able.182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!