11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.5 XIX secolo: Rivoluzione TecnologicaIl passo evolutivo degli elaboratori meccanici, grazie al lavoro costante <strong>di</strong>matematici, inventori e scienziati, sembra accelerare notevolmente già a partiredai primi anni del XIX secolo. Società, economia, politica, stili <strong>di</strong> vita ed ogniaspetto della realtà in questo preciso momento storico cambia ra<strong>di</strong>calmente(nascono il telegrafo e successivamente il telefono, la lampa<strong>di</strong>na, la ra<strong>di</strong>o, lafotografia, il cinema, la locomotiva ecc...), frutto <strong>di</strong> una forza incontrollabilegenerata dalla (seconda grande) Rivoluzione Industriale.Sebbene non sia ascrivibile a questo secolo la nascita effettiva dei computer percome li inten<strong>di</strong>amo noi oggi, senza dubbio va quantomeno riconosciuto come ilmomento storico che ha segnato un evidente accelerazione culturale, giustificataanche dallo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> base, e come un passo evolutivonecessario. In termini darwiniani questo periodo può essere <strong>di</strong>stinto come l’anello<strong>di</strong> congiunzione tra le macchine meno evolute <strong>di</strong> concezione tipicamentemeccanica-analogica e quelle più evolute che seguiranno.Un passaggio dalle semplici calcolatrici agli elaboratori elettronici, non<strong>di</strong>ssimile a quello avvenuto per l’uomo milioni <strong>di</strong> anni fa (da scimmia a Homosapiens).Nel 1801 l’impren<strong>di</strong>tore francese Joseph-Marie Jacquard (1752-1834)introdusse nella sua azienda tessile un particolare tipo <strong>di</strong> telaio automatizzato, incui i <strong>di</strong>segni venivano “programmati” me<strong>di</strong>ante schede <strong>di</strong> cartone perforate,conosciuto ancora oggi come il Telaio Jacquard. In corrispondenza del foro gliaghi potevano attraversare e ricamare la trama desiderata. L’intuizione <strong>di</strong> Jacquardsi basava (probabilmente senza rendersi conto delle possibilità che avrebbeintrodotto) sull’applicazione pratica della logica binaria ad un sistemaautomatizzato che poteva essere facilmente programmabile: 1 = foro presente (ilfilo passa), 0 = foro assente (il filo non passa). Sebbene storicamente non sia deltutto riconosciuto come <strong>di</strong>retto ascendente dei moderni computer calcolatori, il21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!