11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il riposizionamento delle gerarchie del repertorio dei processi e sub-processi èla chiave che caratterizza l’evoluzione dell’intelletto umano. Ad ogni innovazione<strong>di</strong> strumenti, utensili e tecnologie corrisponde un relativo potenziamentodell’intelletto umano e questo sviluppo, nota Engelbart, avviene fin dalla primacomparsa del cervello umano.Gli esseri umani sono le uniche forme <strong>di</strong> vita ad aver sviluppato la possibilità<strong>di</strong> manipolazione dei concetti (attraverso la mente l’uomo può sviluppare concettigenerici da specifiche situazioni e pre<strong>di</strong>re specifiche situazioni da concettigenerali, associati o ricor<strong>di</strong>), <strong>di</strong> poter manipolare simboli (rappresentare pensieri econcetti mentali attraverso l’uso <strong>di</strong> segni ed immagini specifiche), oltre ad unlinguaggio che è sia espressione <strong>di</strong>retta dei pensieri e dei concetti mentali chemezzo principale <strong>di</strong> comunicazione. Il linguaggio si evolve, si mo<strong>di</strong>fica e siarricchisce seguendo l’evoluzione delle tecnologie e delle capacità <strong>di</strong> unadeterminata cultura.Il linguaggio umano è inteso, secondo una concezione neo-Whorfiana 27 , comeil mezzo che influenza più <strong>di</strong> tutti la capacità <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> visione del mondoesterno da parte <strong>di</strong> una determinata cultura. Sia il linguaggio utilizzato da unaciviltà che le capacità <strong>di</strong> pensiero durante la loro evoluzione sono <strong>di</strong>rettamentecon<strong>di</strong>zionati dai mezzi con cui è possibile manipolare simboli.In sintesi, manipolare i simboli equivale a con<strong>di</strong>zionare le capacità cognitivedegli esseri umani.Una <strong>di</strong>mostrazione (puramente concettuale) <strong>di</strong> questa ipotesi potrebbe essere laseguente: immaginiamo una civiltà pari alla nostra ma evoluta in un ambiente incui determinate combinazioni “naturali” e culturali hanno creato i presupposti perpensare all’aspetto (forma e peso) <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> incisione (e scrittura) piùsimile ad un mattone anziché a quella <strong>di</strong> una matita.27L'Ipotesi <strong>di</strong> Sapir-Whorf (o ipotesi della relatività linguistica) sostiene che lacategorizzazione linguistica non è solo il risultato dell'organizzazione della nostra esperienza, mane è, allo stesso tempo, la <strong>di</strong>scriminante: chi, infatti, "conosce" linguisticamente il mondo in uncerto modo ne sarà influenzato <strong>di</strong> conseguenza, ovverosia il modo <strong>di</strong> esprimersi influenza il modo<strong>di</strong> pensare.39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!