11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sai, Larry, questa rete sta <strong>di</strong>ventando troppo complessa per essere <strong>di</strong>segnata sul retro <strong>di</strong> unabusta" 41È bene sottolineare a questo punto la duplice importanza che ha avuto, e che hatuttora, l’idea della commutazione a pacchetto (elemento car<strong>di</strong>ne che ha permessola nascita e lo sviluppo della Rete), per il mondo non tecnico: in primo luogo hapermesso la creazione <strong>di</strong> un sistema comunicativo decentralizzato (senza uncontrollo centrale), in cui ogni nodo <strong>di</strong> smistamento sa dove e come fare arrivarele informazioni richieste a destinazione; in secondo luogo, l’idea dei “pacchetti”garantisce la possibilità non solo <strong>di</strong> trasportare semplici messaggi, ma anche <strong>di</strong><strong>di</strong>slocare tutto ciò che gli uomini sono in grado <strong>di</strong> percepire e le macchine <strong>di</strong>elaborare (voci, suoni, video, immagini ecc...). Fattore determinante perl’esplosione della Rete come mezzo <strong>di</strong> comunicazione universale e multime<strong>di</strong>ale.Parallelamente ai primi esperimenti <strong>di</strong> time-sharing degli anni '60 nei laboratoriaffiliati all’ARPA che consentivano a molti in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> interagire <strong>di</strong>rettamentecon il computer centrale per mezzo<strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> accesso (terminale),invece <strong>di</strong> aspettare il loro turno perpresentare i programmi aglioperatori informatici, vennerosviluppate anche altri tipi <strong>di</strong>risorse che <strong>di</strong>venteranno il car<strong>di</strong>nedella nuova rete. Come suggerisceHoward Rehingold 42 (1947) nellibro "Comunità virtuali", dalmomento che si costruisce un sistema<strong>di</strong> elaborazione che consente aFig. 10 - Illustrazione <strong>di</strong> Leonard Kleinrockdei no<strong>di</strong> della Rete ARPANET nel 1972cinquanta-cento programmatori <strong>di</strong> interagire <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>vidualmente con41Leonard Kleinrock tramite un commento ironico al suo amico Larry Roberts fa notare lasomiglianza della rete ad una busta.42Critico letterario statunitense noto per aver coniato il termine "comunità virtuali".61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!