11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I was sitting in the rooms of the Analytical Society, at Cambridge, my head leaning forward onthe table in a kind of dreamy mood, with a table of logarithms lying open before me. Anothermember, coming into the room, and seeing me half asleep, called out, "Well, Babbage, what areyou dreaming about?" to which I replied "I am thinking that all these tables" (pointing to thelogarithms) "might be calculated by machinery". (Babbage)Babbage a partire dal 1820 iniziò a lavorare su un prototipo <strong>di</strong> macchina<strong>di</strong>fferenziale 11 che, secondo i suoi progetti, doveva elaborare e compiereoperazioni meccanicamente, sfruttando il principio del metodo delle <strong>di</strong>fferenze 12 .Pubblicò i suoi stu<strong>di</strong> in un documentointitolato "Note on the application ofmachinery to the computation of astronomicaland mathematical tables" che presentò allaRoyal Astronomical Society il 14 giugno del1823. L’idea fu riconosciuta talmente brillanteda ottenere imme<strong>di</strong>atamente fon<strong>di</strong> necessari perrealizzarla, ma la sua costruzione non fu maidel tutto ultimata.I problemi ricorrenti che Babbage riscontròdurante tutto l’arco del suo lavoro, furonoessenzialmente dovuti alla meccanica degliingranaggi <strong>di</strong>sponibili a quel tempo, tecnicamentetroppo poco adatti ad un <strong>di</strong>spositivo che richiedeva in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> precisioneelevatissimi.Fig. 4 - Ricostruzione della macchina<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> BabbageSubito dopo i vari tentativi infruttuosi <strong>di</strong> rendere il sistema <strong>di</strong>fferenzialeoperativo, Babbage si concentrò sulla progettazione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> calcoloben più complesso, ma dalle potenzialità pressoché infinite: la macchina analitica.11La macchina avrebbe utilizzato il sistema decimale e sarebbe stata alimentata in modomeccanico, ossia tramite il movimento <strong>di</strong> una maniglia che avrebbe fatto girare gli ingranaggi.12Metodo usato per risolvere numericamente equazioni <strong>di</strong>fferenziali, prevalentementeor<strong>di</strong>narie anche se sono spesso usate come schema <strong>di</strong> avanzamento nel tempo per problemi allederivate parziali. Sono <strong>di</strong> gran lunga il metodo più semplice e intuitivo tra tutti poiché non siutilizzano moltiplicazioni.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!