11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I due in<strong>di</strong>vidui da quel momento in poi saranno collegati l’un l’altro e saràpossibile ricevere aggiornamenti reciproci sui cambi <strong>di</strong> status emotivi rilevati dalsistema.4. Risultati raggiuntiIn seguito ad aver definito gli obiettivi principali, gli aspetti concettuali etecnologici del progetto we.are.able ho incominciato a sviluppare una serie <strong>di</strong> testche mi avrebbero permesso in primis <strong>di</strong> capire le potenzialità delle componenti amia <strong>di</strong>sposizione, e in un secondo momento, <strong>di</strong> risolvere le problematichetecniche relative alla comunicazione tra un microcontroller, i sensori e un iPad.In questa primissima fase <strong>di</strong> sviluppo del progetto ho deciso <strong>di</strong> lavorare con iseguenti <strong>di</strong>spositivi:- un microcontroller Lilypad 18 (una versione <strong>di</strong> Arduino compatta, ma potente,appositamente progetta per applicazioni <strong>wearable</strong>)- un RedPark Cable 19 e relativo breakout seriale compatibile- alcuni sensori Lilypad (LightSensor, TempSensor, Accelerometer ecc...)- cavi a coccodrillo, breadbord, LED e resistenze a volontà- un iPadFig. 57 - A sinistra il LightSensor, al centro la Lilypad board e a destra il TempSensor18web.me<strong>di</strong>a.mit.edu/~leah/LilyPad/index.html19www.redpark.com/c2db9.html192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!