11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concorso indotto dal United States Census Office (ufficio censimenti degli StatiUniti) e finalizzato alla costruzione <strong>di</strong> una macchina in grado <strong>di</strong> classificare econtare automaticamente le schede necessarie per il controllo censitorio del paese.Hollerith utilizzò l’ormai consolidata idea delle schede perforate del sistemaJacquard-Babbage, non per specificare un programma da eseguire, ma perin<strong>di</strong>care alla macchina i dati da elaborare. Le risposte degli in<strong>di</strong>vidui venivanointerpretate e co<strong>di</strong>ficate su apposite schede da operatori umani secondo la logicabinaria, me<strong>di</strong>ante la rappresentazione <strong>di</strong> fori o non fori (per esempio un in<strong>di</strong>viduo“maschio” poteva essere rappresentato tramite un foro, mentre una “femmina”con l’assenza <strong>di</strong> foro). Per ogni foro la macchina attivava un circuito elettrico,altrimenti spento in sua assenza, che a sua volta metteva in funzione un complessosistema <strong>di</strong> contatori in grado <strong>di</strong> immagazzinare ed interpretare le informazionirelative alle risposte fornite dall’in<strong>di</strong>viduo nel questionario del censimento.La tabulatrice <strong>di</strong> Hollerith 16 <strong>di</strong>venne il primo <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> calcolo a fare usodell’elettricità. Completò il suo lavoro <strong>di</strong> conteggio e analisi schede in 50 giorni,(ci vollero 8 anni per portare a termine il precedente censimento senza l’uso <strong>di</strong>questo tipo <strong>di</strong> tecnologia) alla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 800 schede al minuto.Una vera e propria rivoluzione per l’epoca.1.7 Alan TuringLa prima metà del XX secolo richiama alla mente da una parte il ricordo <strong>di</strong><strong>di</strong>struzione e morte dettato dalle due gran<strong>di</strong> guerre mon<strong>di</strong>ali, dall’altra lostraor<strong>di</strong>nario progre<strong>di</strong>re delle tecnologie informatiche. Guerra e ricercatecnologica fanno parte in questo contesto <strong>di</strong> un sistema simbiotico, sono gliingre<strong>di</strong>enti essenziali che hanno scan<strong>di</strong>to nell’ultimo periodo storico l’evoluzioneche ci ha portato fino ai computer per come li conosciamo e li utilizziamo ancora16La macchina tabulatrice era congegnata su un meccanismo molto semplice: un insieme <strong>di</strong> filimetallici venivano sospesi sopra il lettore <strong>di</strong> schede, poste in corrispondenza <strong>di</strong> appropriatevaschette <strong>di</strong> mercurio; una volta che i fili venivano spinti sulla scheda, essi permettevano <strong>di</strong>chiudere elettricamente il circuito solo in corrispondenza dei fori praticati durante la rilevazione. Ilcircuito elettrico attivato consentiva l’avanzamento del relativo contatore, avvertendo l’operatoredella lettura avvenuta.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!