11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO TERZO:Dalle Realtà Virtuali alle Realtà Aumentate5. L’Ultimate Display e i primi passi in Realtà VirtualeLe rivoluzioni tecnologiche (come abbiamo visto nel primo capitolo) nonavvengono semplicemente perché il progresso umano è un processo inevitabileche sistematicamente (nel corso dei secoli) avviene portandoci verso nuoviorizzonti culturali, <strong>social</strong>i e tecnici. I veri cambiamenti <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma tecnologicihanno bisogno <strong>di</strong> incastri e situazioni ben precise. Uno o più visionari devonoavere la <strong>di</strong>sponibilità e l'accesso alle tecnologie <strong>di</strong> base che rendano possibili leloro “visioni” e devono incontrare finanziatori che li sostengano economicamente.Se queste con<strong>di</strong>zioni non vengono rispettate, <strong>di</strong>fficilmente l’idea giusta, anchefosse la più importante e geniale <strong>di</strong> tutte, <strong>di</strong>venta parte integrante <strong>di</strong> una nuovatecnologia.Un esempio <strong>di</strong> questa “legge” dei para<strong>di</strong>gmi tecnologici può essere ritrovato inEngelbart e Licklider. Entrambi hanno avuto idee visionarie: pensare al computernon come calcolatore, ma come strumento capace <strong>di</strong> aumentare l’intelletto umanotramite una collaborazione simbiotica. Licklider trovò subito nell’ARPA unfinanziatore generoso per sviluppare le sue idee, mentre Engelbart dovetteaspettare parecchi anni prima <strong>di</strong> trovare nello stesso Licklider (IPTO) il sostegnoeconomico necessario a realizzare la sua visione <strong>di</strong> computer.5.1 Il teatro dell’esperienza e “la realtà per un nichelino” <strong>di</strong> Heilig.Se Morton Leonard Heilig avesse avuto un supporto finanziario adeguato,forse le realtà virtuali avrebbero potuto essere sperimentate a fondo già a partiredagli anni '60 e non grazie all’ausilio tecnologico delle macchine per pensarebensì alle possibilità offerte dal cinema. Hollywood avrebbe potuto essere la forzatrainante dello sviluppo del nuovo para<strong>di</strong>gma tecnologico della realtà virtuale.91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!