11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"This is Cinerama" fu il primo film ad utilizzare la tecnica delle proiezionimultiple su schermi curvati che circondano il campo visivo degli spettatori. Fu unsuccesso straor<strong>di</strong>nario.Heilig in quel periodo si trovava in Italia e avendo sentito parlare <strong>di</strong> questanuova rivoluzionaria tecnica cinematografica, volle subito provarla. Tornò negliStati Uniti.Guardando un film alla Tv o al cinema si è seduti all’interno <strong>di</strong> una realtà cheosserva un’altra realtà attraverso una finestra in cui avvengono le proiezione <strong>di</strong>immagini. Allargando questa finestra fino a immergere fisicamente lo spettatore siraggiunge un senso <strong>di</strong> profondo coinvolgimento personale. L’esperienza si sentenon ci si limita più ad osservarla. Heilig cominciò a pensare a meto<strong>di</strong> e strumentiper ingannare la gente, convincendola <strong>di</strong> essere all’interno del film, <strong>di</strong> essereall’interno <strong>di</strong> un’altra realtà. A partire dal 1954 incominciò a creare un concept <strong>di</strong>quello che avrebbe dovuto essere il suo progetto più importante: Il teatroDell’Esperienza.The really exciting thing is that these new devices have clearly and dramatically revealed toeveryone what painting, photography and cinema have been semiconsciously trying to do all along- portray in its full glory the visual world of man as perceived by the human eye (“The Cinema ofThe Future”, pubblicato sulla rivista messicana “Espacios” da Morton Heilig,1955)Heilig voleva espandere la sensazione <strong>di</strong> coinvolgimento provata con ilCinerama anche attraverso gli altri sensi e creare così il cinema del futuro. Inizia astu<strong>di</strong>are le modalità in cui normalmente i sensi influiscono sull’attenzionedell’uomo nelle situazioni quoti<strong>di</strong>ane e schematizza i tratti essenziali del cervello,dei canali sensoriali, della rete motoria, <strong>di</strong> tutti gli input percettivi principali checreano il senso della realtà.Gli occhi grazie ai quali possiamo osservare immagini tri<strong>di</strong>mensionali a colori180 gra<strong>di</strong> orizzontalmente e 150 verticalmente, le orecchie che ci permettono <strong>di</strong><strong>di</strong>stinguere volumi, ritmi, suoni, parole e musica, il naso e la bocca per rilevare gliodori ed i sapori ed infine la pelle, con la quale possiamo identificare la93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!