11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attraverso le risposte del nervo vago. Se le relazioni <strong>social</strong>i tendono a non essereappropriate per la nostra situazione fisiologica infatti tendono a <strong>di</strong>ventare fonte <strong>di</strong>stress, rabbia e frustrazione.Amicizia e interazioni <strong>social</strong>i quin<strong>di</strong> possono contribuire al <strong>di</strong>rettomiglioramento oltre che dello stato emotivo, anche <strong>di</strong> quello della salute.In base a questa premessa, “il ritorno” alle interazioni face to face, obiettivoprincipale del mio progetto, assume un valore ancor più grande poichéstrettamente collegato all’espressione delle nostre emozioni, ossia alla variazione<strong>di</strong> frequenza del battito car<strong>di</strong>aco e quin<strong>di</strong> al nostro benessere e alla nostra salute.Oltre all’HRV un altro parametro biofisico <strong>di</strong> fondamentale importanza perquanto riguarda l’analisi degli stati emotivi, è l’attività elettodermica (EDA),meglio conosciuta come EDR (Electrodermal Response) o GSR (Galvanic Skinresponse). L’EDA rileva il potenziale <strong>di</strong> eccitazione delle ghiandole sudoripare,ossia l’attività conduttiva della pelle, per misurare e analizzare lo stato <strong>di</strong>attivazione <strong>di</strong> un soggetto (arousal). La valutazione <strong>di</strong> questo particolare stato,detto anche <strong>di</strong> vigilanza o <strong>di</strong> allerta, viene utilizzata in psicofisiologia come in<strong>di</strong>cedelle risposte <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa degli stati emozionali conseguenti, tracui l’ansia e le fobie. L’importanza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> misurazioni è relativa al fattoche un in<strong>di</strong>viduo mostra uno stato <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong>verso a seconda dellapercezione che ha della situazione in cui si trova.Ciò comporta quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>retta relazione tra l’attività simpatica, l’attivazioneemozionale e la resistenza al passaggio <strong>di</strong> corrente attraverso il derma. Proprio acausa <strong>di</strong> questa “risposta” della pelle e del tessuto muscolare agli stimoli esternied interni, la conduttanza varia nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> parecchi microsiemens 15 , quin<strong>di</strong>risulta facilmente misurabile attraverso elettro<strong>di</strong> posti sul palmo della mano osulle <strong>di</strong>ta. Se correttamente tarato, un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> questo tipo, seppurru<strong>di</strong>mentale, è in grado <strong>di</strong> rilevare le sottili <strong>di</strong>fferenze e risposte cutanee prodottedagli stati emotivi come paura, rabbia, stati <strong>di</strong> allarme, impulsi sessuali etc.15Il siemens (SI) è l’unità <strong>di</strong> misura della conduttanza elettrica.187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!