11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa caratteristica <strong>di</strong> iperpersonalità della CMC si rifletterà in modo ben piùevidente con l’introduzione della vita online e quin<strong>di</strong> della comunicazioneattraverso il computer come parte integrante della vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> ognicitta<strong>di</strong>no. Il passaggio a questa nuova generazione <strong>di</strong> CMC è rimarcato dalsuperamento delle “vecchie” teorie matematiche della comunicazione <strong>di</strong> massaintese come trasferimento <strong>di</strong> informazioni (Shannon), da una visione <strong>di</strong> esse nonpiù come beni che esistono in natura, bensì come il frutto <strong>di</strong> prodotti <strong>social</strong>i, einfine, da una concezione non riduzionistica della <strong>di</strong>mensione <strong>social</strong>e, ossia isistemi simbolici, quelli normativi e i co<strong>di</strong>ci interpretativi non si manifestano soloquando le persone sono in comunicazione face to face, fisicamente vicine, ma ciaccompagnano in ogni momento dell’esistenza.La CMC può essere <strong>di</strong>stinta in due tipi: sincrona e asincrona. Nella prima lacomunicazione avviene in tempo reale quando gli interlocutori si trovanocontemporaneamente online, con le stesse modalità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo telefonico odella conversazione <strong>di</strong>retta face to face. I mezzi tipici della CMC sincrona sono: levideoconferenze, l’internet phone (skype), le chat e i servizi <strong>di</strong> instant messaging(ICQ, MSN o quelli dei Social network). Si tratta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> comunicazione<strong>di</strong>retta che si basa sull’interazione in tempo reale con l’altro o gli altri in<strong>di</strong>viduiche ne prendono parte, è quin<strong>di</strong> multime<strong>di</strong>ale (consente lo scambio <strong>di</strong> immagini,musica, video, documenti o file), ipertestuale ed emozionale (grazie all’usofrequente <strong>di</strong> emoticons 4 ).Nella comunicazione asincrona invece, lo scambio <strong>di</strong> informazioni e messaggiavviene in tempistiche <strong>di</strong>fferenti e gli interlocutori non devono esserenecessariamente connessi allo stesso momento. Posta elettronica (email), mailinglist, newsgroup e Multi User Doungeon (MUD) sono i mezzi tipici della CMCasincrona. Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente psico<strong>social</strong>e è possibile considerarla<strong>di</strong>fferente sia rispetto alla comunicazione scritta non me<strong>di</strong>ata dal computer chedagli altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione.4Riproduzioni stilizzate delle principali espressioni facciali umane che esprimono un'emozione(sorriso, broncio, ghigno, etc.). Vengono utilizzate per aggiungere componenti extra-verbali allacomunicazione scritta. Il nome nasce dall'accostamento delle parole "emotional" e "icon" e sta a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>care proprio un'icona che esprime emozioni.80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!