11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e a lungo necessitava <strong>di</strong> maggiore precisione e forza, ma ciò non toglie il fatto chela macchina calcolatrice realizzata da Pascal, segnò l’inizio <strong>di</strong> una corsainarrestabile che porterà fino ai moderni calcolatori.Il principio meccanico della Pascalina non è molto <strong>di</strong>verso dalla suddettamacchina <strong>di</strong> Antikythera e fondamentalmente si basa, come per gli abachi, sulsistema <strong>di</strong> numerazione posizionale, in cui i simboli (cifre) usati per scrivere inumeri, assumono valori <strong>di</strong>versi a seconda della posizione che occupano nellanotazione. La Pascalina era in grado <strong>di</strong> computare solo semplici ad<strong>di</strong>zioni esottrazioni, un limite che nel 1670 Gottfried Wilhelm von Leibniz 7 cercò <strong>di</strong>superare grazie al prototipo della sua macchina a scatti, dotata <strong>di</strong> tecnologia pereseguire anche calcoli più complessi, come moltiplicazioni e <strong>di</strong>visioni.Fig. 2 - La Pascalina1.4 Leibniz e il sistema binarioNonostante fosse un enorme progresso rispetto alla Pascalina, la macchina ascatti risulta essere un’innovazione che passa in secondo piano se confrontata aquello che lo stesso Leibniz, dal punto <strong>di</strong> vista teorico-matematico, stavaintroducendo al mondo.Per molti anni infatti Leibniz de<strong>di</strong>cò i suoi stu<strong>di</strong> all’aritmetica binaria 8 (1701),compiendo così uno dei passi più importanti e significativi nella storia dellemacchine elaboratrici: oltre a co<strong>di</strong>ficare un alfabeto appropriato per la logica7Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) era un matematico tedesco, oltre che scienziato efilosofo, noto più come precursore dell'informatica e del calcolo automatico.8Il sistema numerico binario è definito un sistema numerico posizionale in base 2, cioè cheutilizza 2 simboli, tipicamente 0 e 1, invece dei 10 del sistema numerico decimale tra<strong>di</strong>zionale.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!