11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO QUARTO:Il progetto we.are.able: <strong>social</strong> <strong>wearable</strong> <strong>augmented</strong> <strong>reality</strong>1. Introduzione“L’uomo è un animale <strong>social</strong>e e le persone non sono fatte per vivere da sole”Così <strong>di</strong>ceva Seneca nei suoi testi qualche millennio fa. Niente <strong>di</strong> più vero.L’uomo ha il bisogno innato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre e <strong>social</strong>izzare, è nella sua natura. Nelmondo siamo 7.080.360.000 in<strong>di</strong>vidui, ci scambiamo in me<strong>di</strong>a 2250 parole ognigiorno a 7,4 altre persone, inviamo 294 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> email 1 , 19 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> sms edoltre 250 milioni <strong>di</strong> tweet.Eppure ci sentiamo soli.Quasi un terzo della popolazione mon<strong>di</strong>ale (circa 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone) “vive”su web 2 e, a quanto pare, è sempre alla costante ricerca <strong>di</strong> amici (gli account attivisu facebook sono quasi 1 miliardo 3 ) con cui <strong>social</strong>izzare, scambiare opinioni,con<strong>di</strong>videre esperienze. Se da un lato questo non fa che confermare lo status dellanatura umana, dedotto già dal sopra citato Seneca, dall’altro mi ha fatto rifletteresu quanto effettivamente sia paradossale al tempo dei Social Network “parlare” <strong>di</strong>amici ed amicizie.Le persone tendenzialmente cercano <strong>di</strong> stringere amicizia con chi ha già moltiamici, piuttosto che con chi ne ha pochi. É il cosiddetto paradosso dell’amicizia 4che vale tanto nella vita reale quanto in quella <strong>di</strong> Facebook & Co 5 , maovviamente, date le potenzialità dei mezzi della rete, qui raggiunge la suamassima espressione.1www.pandemia.info/2011/01/14/numeri-<strong>di</strong>-internet-nel-mondo.html2www.webnews.it/2012/01/18/web-2-miliar<strong>di</strong>-persone/?ref=post3www.pianetatech.it/internet/<strong>social</strong>-network/facebook-1-miliardo-utenti-iscritti-agosto-2012-grafico-foto.html?cp4Fenomeno <strong>social</strong>e osservato dal sociologo Scott L. Feld già a partire dal 1991.5Inteso come i <strong>social</strong> network in generale.177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!