11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il cervello è stato da sempre considerato la sede della razionalità e del pensiero,così come il cuore quella delle emozioni, cioè <strong>di</strong> quei pensieri non quantificabili eanalizzabili scientificamente.Questa credenza è stata smentita proprio dagli esperimenti e stu<strong>di</strong> condotti daPorges, espressi nella sua teoria (1995), il quale <strong>di</strong>mostrò l’effettiva esistenza <strong>di</strong>una forte interconnessione tra le emozioni e il battito car<strong>di</strong>aco. In particolare notòche ad influenzare le nostre relazioni <strong>social</strong>i è <strong>di</strong>fatti il cambio <strong>di</strong> frequenzacar<strong>di</strong>aca, cioè il cosiddetto HRV (Heart Rate Variability), un parametro che regolala capacità <strong>di</strong> prendere decisioni e gestire o controllare stress ed emozioni <strong>di</strong> varianatura 10 . La frequenza car<strong>di</strong>aca, o Heart Rate (HR), può essere definita come ilnumero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> battiti al minuto, in quanto il tempo che intercorre tra un battitoe l’altro non è mai costante, ma cambia in continuazione. La Heart RateVariability è appunto questa naturale variabilità della HR ed è intimamente legataall'espressione corporea delle emozioni (ansia, stress, rabbia, rilassamento,pensieri, sorpresa, gioia etc.). Basti pensare ad alcuni momenti del quoti<strong>di</strong>ano incui il battito aumenta per uno stato <strong>di</strong> eccitazione o in seguito ad uno shock. Laclassica situazione da "mi hai fatto prendere un colpo!!!".Negli ultimi anni, questa abilità <strong>di</strong> osservare il battito car<strong>di</strong>aco è <strong>di</strong>ventata unaspecie <strong>di</strong> porta d'ingresso per considerare i molti degli aspetti psicofisiologici eosservare così <strong>di</strong>rettamente, come il sistema nervoso regola appunto il nostrocorpo. L’accelerare o il <strong>di</strong>minuire del battito car<strong>di</strong>aco, quin<strong>di</strong> il variare dellafrequenza, è una risposta agli stimoli che provengono dall’esterno o dal nostroorganismo stesso. Queste regolazioni che tendono a garantire il necessarioequilibrio tra flessibilità e stabilità sono date, secondo la teoria <strong>di</strong> Porges, dalnervo vago, un nervo che è presente solo nei mammiferi e che nel tempo si èevoluto fino a <strong>di</strong>ventare il “me<strong>di</strong>atore” dell’innervazione del sistema nervosoautonomo del cuore.Lo stu<strong>di</strong>o della relazione tra frequenza car<strong>di</strong>aca, sua variazione nel tempo, ilsistema nervoso e le emozioni ha <strong>di</strong>mostrato, attraverso modelli ben precisi, che10www.blitzquoti<strong>di</strong>ano.it/societa/psicologia-cuore-hrv-polivagale-porges-584584/184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!