11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO SECONDO:Socializzare al tempo della “Rete”4. Comunicazione e con<strong>di</strong>visione del Sé in ReteL’affermazione <strong>di</strong> una cultura “<strong>di</strong>gitale” nei principali laboratori Universitari(MIT, SRI ecc..) e militari (ARPA, IPTO etc..), sfociata nei successi con larealizzazione delle macchine per pensare volute da Engelbart, capaci <strong>di</strong>aumentare l’intelletto umano, ed avvicinarsi sempre più alla visione <strong>di</strong> simbiositra uomo e tecnologie sognata da Licklider, conferì indubbiamente sia maggioreatten<strong>di</strong>bilità alle ricerche sulle innovazioni tecnologiche, che la fiducia necessariaa spingersi oltre, andando cioè sempre più in profon<strong>di</strong>tà nell’esplorazione dellepossibilità <strong>di</strong> questi nuovi potentissimi strumenti.Ciò avrebbe richiesto una revisione del modello <strong>di</strong> cultura tecnologica ecomunicativa su cui erano stati conseguiti gran parte dei successi raggiunti.Una volta che il computer aveva raggiunto la soglia necessaria <strong>di</strong> potenza,velocità e usabilità, poteva superare le barriere comunicative (tempo e spazio) ecollaborative tra le persone.Come abbiamo visto nel precedente capitolo, non si trattava <strong>di</strong> sostituirel’uomo nelle sue attività quoti<strong>di</strong>ane, quanto piuttosto aiutarlo nella gestione e nelsuperare le limitazioni a cui può incorrere.Tramite l’aiuto del computer quin<strong>di</strong> sarebbe cambiata la natura stessa dellerelazioni tra le persone e conseguentemente tra le persone stesse e il propriolavoro. Mo<strong>di</strong>ficando le caratteristiche dell’interazione con il computer,avvicinando cioè sempre più quest’ultime alla natura <strong>social</strong>e dell’uomo (damacchina calcolatrice “fredda” a strumento per pensare), si sarebbero amplificateoltre che le potenzialità gestionali delle complesse problematiche dell’umanità(attraverso i nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> memorizzare le informazioni, <strong>di</strong> valutazione ecc...)anche quelle comunicative.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!