11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prevalentemente sintetici, ma che annoverano la presenza <strong>di</strong> immagini attinte dalmondo reale. Proprio per questa sua caratteristica è relazionata ai VirtualEnvironment.Il continuum Reality-Virtuality <strong>di</strong> Milgram del 1994, sebbene si tratti <strong>di</strong>un’estensione del concetto <strong>di</strong> Mixed Reality e delle relazioni esistenti tra gliambienti reali e quelli virtuali (e conseguentemente tra le tecnologie che lerendono possibili), a causa della sua struttura mono<strong>di</strong>mensionale non puòincludere tutte le variabili <strong>di</strong> cui questi ambienti sono pregni, risultando quin<strong>di</strong> fintroppo semplice per una corretta <strong>di</strong>stinzione tra i sistemi Augmented Reality eAugmented Virtuality da altri. Milgram quin<strong>di</strong> definisce una tassonomia specificacon cui i mon<strong>di</strong> misti e quelli virtuali possono essere rappresentati sulla base delleloro proprietà essenziali (tecnologie <strong>di</strong> visualizzazione), grazie a un continuummulti<strong>di</strong>mensionale formato da tre assi: Reproduction Fidelity (RiproduzioneFedeltà, RF)), Extent of Presence Metaphor (Estensione della Metafora dellaPresenza) e Extent of World Knowledge (Estensione della Conoscenza delMondo).Fig. 29 - Reproduction Fidelity Continuum.Molte delle <strong>di</strong>scussioni sugli ambienti virtuali (intesi come le parti che agisconoall’interno del Reality-Virtuality continuum), riguardano prevalentemente glistrumenti (computer, <strong>di</strong>splay) e le tecniche grafiche con cui si possono generareoggetti virtuali dalla qualità sufficientemente elevata da farli apparire “reali”. IlPrimo asse che Milgram identifica è appunto relativo a questi aspetti <strong>di</strong>151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!