11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella vita <strong>social</strong>e “reale”, ognuno può costruirsi facilmente, grazie a proprisensi e alle proprie capacità cognitive, l’immagine mentale della personalitàdell’interlocutore o degli in<strong>di</strong>vidui che si hanno attorno. Cerchiamocontinuamente <strong>di</strong> recuperare più informazioni possibili in modo tale da popolarequell’immagine, che inizialmente è sfocata, influenzata dai pregiu<strong>di</strong>zi e dallesituazioni già riscontrate, <strong>di</strong> nuove caratteristiche fino a raggiungere un livelloconsiderato accettabile. Diversamente in rete, date le caratteristiche della CMC,non può essere così.Nella vita online ognuno è un “essere <strong>di</strong>gitale”, ossia è ciò che lascia trapelareattraverso lo schermo, comunicando e <strong>di</strong>gitando.Ognuno è ciò che scrive.Essere visibili quin<strong>di</strong> vuol <strong>di</strong>re scrivere e comunicare, nella CMC spesso nonc’è esistenza al <strong>di</strong> fuori della parola. Per esistere in rete occorre manifestarsi,presentarsi, chattare, mentre rimanere in silenzio vuol <strong>di</strong>re semplicemente nonesistere.In rete, date le caratteristiche tecnologiche del mezzo comunicativo,l’interazione tra in<strong>di</strong>vidui o tra gruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui assume tratti decisamenteparticolari, in cui il corpo si oppone al teso in un continuum che da un lato vede ilreale, la fisicità e dall’altro il virtuale, la Rete.Il corpo è l’asse portante dell’interazione e della comunicazione nella vitaquoti<strong>di</strong>ana e si manifesta nella sua <strong>di</strong>mensione agli altri, il testo invece èl’elemento principale nella comunicazione “virtuale” e si <strong>di</strong>stacca dal corpo.Questa <strong>di</strong>stinzione implica una rottura dalla fisicità corporea in rete, quin<strong>di</strong> unaliberazione dalle paure <strong>di</strong> mettere a rischio il proprio corpo, la propria incolumità.Online la nostra mente può permettersi maggiori libertà. Ed è per questo che nellacomunicazione me<strong>di</strong>ata dal computer si tende a sperimentare, a costruire e amodellare l’identità che sostituisce il corpo rimasto al sicuro al <strong>di</strong> qua delloschermo. Nella società è accettata un'unica entità primaria che è strettamentecollegata alla nostra fisicità e alle nostre azioni, è un'identità per lo più forgiatadalla struttura <strong>social</strong>e, che implica determinati comportamenti ad ogni precisa81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!