11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’altra categoria molto interessante da prendere in considerazione nellanostra breve analisi, riferita agli <strong>augmented</strong> <strong>di</strong>splay, è quella dei cosiddetti handheld<strong>di</strong>splay, ossia tutti quei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> visualizzazione video o ottici chedevono essere letteralmente “tenuti in mano”. A <strong>di</strong>fferenza degli head-worn sonoutilizzati ad una <strong>di</strong>stanza superiore (circa la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un braccio appunto), ilFig. 27 - Esempi <strong>di</strong> più recenti <strong>di</strong>splay headworn.A sinistra il prototipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay retinalemonocromatico della MicroVision. A destra i“famosi”Google Glasses (Sergey Brin)livello <strong>di</strong> immersività dell’esperienza cheassicurano non è elevato e sono sicuramentepiù “ingombranti”. Tuttavia attualmente sonola migliore soluzione per introdurre la realtàaumentata nel mercato <strong>di</strong> massa a causa deibassi costi <strong>di</strong> produzione, della notevolefacilità d’uso e soprattutto della <strong>di</strong>screzione conla quale agiscono. Fanno parte <strong>di</strong> questacategoria gli smartphone, cellularimultifunzione, che proprio grazie alla loro versatilità e alle tecnologie <strong>di</strong> cui sonodotati (GPS, magnetometro, accelerometro, giroscopio, connessione WiFI, 3G,Bluetooth ecc...),rappresentano forse lo strumento ideale per sviluppare a costicontenuti applicazioni <strong>di</strong> realtà aumentata.Sulla base <strong>di</strong> quanto preso in considerazione fino ad ora, possiamo definire conprecisione il concetto <strong>di</strong> realtà aumentata. Come ci suggerisce Ronald T. Azuma 11un sistema AR 12 , per essere considerato tale, deve:1. combinare assieme oggetti reali e virtuali all’interno <strong>di</strong> un real environment;2. essere interattivo ed in tempo reale;3. allineare correttamente oggetti reali e virtuali con gli altri elementidell’ambiente.11Ha costruito il primo sistema <strong>di</strong> realtà aumentata funzionante, grazie all'allineamento tantocurato tra oggetti 3D reali e virtuali che l'utente percepiva la coesistenza con gli oggetti nellostesso spazio ("Per questo lavoro mi sono concentrato esclusivamente sul problema <strong>di</strong>registrazione, sulla tracciabilità, la calibrazione e il lavoro <strong>di</strong> sistema necessari per raggiungerequesto obiettivo con un ottica see-through head-mounted <strong>di</strong>splay"). Ci sono stati precedenti sistemi<strong>di</strong> AR ma avevano errori <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni.12Iniziali <strong>di</strong> Augmented Reality (Realtà Aumentata)148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!