11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dubbio il Pulse Sensor 12 , sviluppato da Joel Murphy and Yury Gitman, che oltre adessere plug and play e compatibile con arduino, è attualmente <strong>di</strong>sponibileall’acquisto (circa 20$) in versioni da 5 o 3 volt.Per la fase pratica del mio progetto ho deciso<strong>di</strong> utilizzarlo nella sua versione da 3v. Ad ognimodo il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> tutti isensori HRV è similare: un sensorePhotoplethysmograph (fotopletismografico),ossia un mini-sistema fatto da un’emittenteluminosa infrarossi, un foto<strong>di</strong>odo ed unFig. 41 - Pulse Sensoramplificatore <strong>di</strong> segnale, che viene applicato adun <strong>di</strong>to. Tale sensore funziona attraverso l’emissione e la captazione <strong>di</strong> luceinfrarossa, che è assorbita nel sangue. Il sensore rileva le variazioni cicliche deltono pressorio dei capillari delle <strong>di</strong>ta, che rappresentano fedelmente il battitocar<strong>di</strong>aco. 13 In pratica vengono misurate le pulsazioni dei capillari, il lororistringersi ed ingrossarsi è appunto causato dal battito car<strong>di</strong>aco.Un altro elemento importante della teoria <strong>di</strong> Porges, che è strettamente legatoal mio progetto è quello relativo al prevalere, per gli esseri umani e più in generaleper tutti i mammiferi, delle esigenze <strong>social</strong>i, che non solo hanno una funzionerelazionale, ma anche appunto <strong>di</strong> regolazione psicofisiologica. Secondo Porges lanostra propensione alle relazioni <strong>social</strong>i è strettamente funzionale alla nostranecessità <strong>di</strong> regolare, attraverso i contatti e la con<strong>di</strong>visione, i nostri parametri fisicie psicologici. Fondamentalmente infatti noi creiamo relazioni <strong>social</strong>i che hanno loscopo <strong>di</strong> farci sentire sicuri e <strong>di</strong> mantenere il nostro benessere psicofisico 14 .Le interazioni <strong>social</strong>i quin<strong>di</strong>, grazie al grado <strong>di</strong> intimità, affetti positivi,sicurezza che offrono, non solo ci forniscono una funzione emotiva, masoprattutto una funzione <strong>di</strong> regolazione del nostro sistema fisico, me<strong>di</strong>ato12pulsesensor.com/13www.elemaya.com/XHeartvar.htm14www.bioenergeticaesocieta.it/212__La_teoria_polivagale_<strong>di</strong>_Stephen_Porges186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!