11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. bisogni associativi: con gli amici è possibile con<strong>di</strong>videre, comunicare escambiare opinioni, risorse, informazioni, applicazioni, e volendo cercarequalcuno con cui intraprendere relazioni sentimentali più approfon<strong>di</strong>te;3. bisogni <strong>di</strong> autostima: ciascuno ha il controllo della propria friends list e puòdecidere in tutta semplicità chi è amico e chi no, chi seguire e chi no, ma anchegli altri possono farlo: quin<strong>di</strong> se in tanti lo scelgono come amico allora vuol<strong>di</strong>re che è cool;4. bisogni <strong>di</strong> autorealizzazione: è possibile raccontarsi nel modo che sipreferisce (talvolta rendendosi <strong>di</strong>versi da ciò che si è in realtà) ed è possibileutilizzare tutte le proprie competenze per aiutare gli amici.Tuttavia i Social Network non forniscono alle persone vera stima <strong>di</strong> se stesse osenso <strong>di</strong> controllo delle situazioni, ma solo sensazioni fittizie e poco durature,poiché svaniscono non appena chiuso il collegamento, quin<strong>di</strong> tornando aconfrontarsi nuovamente nella vita reale, dove non c’è più il controllo, le personeaddotte dalle patologie del web sentono la necessità <strong>di</strong> ricollegarsi. Anchel’ossessiva ricerca degli amici online è da considerare come una vera e propriapatologia in determinati contesti. Il soggetto è persuaso dall’idea che ad unelevato numero <strong>di</strong> “amici” corrisponda ad un alto valore <strong>di</strong> se stessi agli occhidelle altre persone. Il problema <strong>di</strong> fondo è che gli amici spesso sono conoscentivisti raramente nella vita reale, o peggio ancora mai visti, che mai siincontreranno o che ad<strong>di</strong>rittura in altre circostanze non si sarebbero nemmenoavvicinati a loro, in poche parole persone selezionate a caso che poco hanno a chefare con la persona che ne richiede l’amicizia.Tali richieste sono un sopperire alla poca stima personale del soggetto,riconducibili quin<strong>di</strong> ad un senso <strong>di</strong> inadeguatezza e solitu<strong>di</strong>ne che può esserecompensata nella vita online attraverso liste infinite <strong>di</strong> amici virtuali, solo in cosìsi ha una sod<strong>di</strong>sfazione e rafforzamento del proprio ego.In caso <strong>di</strong> mancata connessione al web si hanno attacchi <strong>di</strong> panico, agitazione,ansia, fino a raggiungere stati <strong>di</strong> irritabilità, <strong>di</strong>sturbi del sonno e depressione. Tuttociò ovviamente ha ripercussioni anche gravi sulla vita al <strong>di</strong> fuori del web:86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!