11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il termine virtual <strong>reality</strong> quin<strong>di</strong> può essere definito come un ambientetri<strong>di</strong>mensionale immersivo generato dal computer. Da questo concetto possiamoestrapolare tre punti chiave:1. si tratta <strong>di</strong> un ambiente generato completamente al computer secondomodelli tri<strong>di</strong>mensionali ed elaborazioni real time che richiedono prestazioni <strong>di</strong>calcolo e grafica elevatissime, per fornire un adeguato livello <strong>di</strong> realismo;2. questo modello oltre ad “ingannare” la nostra percezione visiva deve essereanche interattivo. Deve essere navigabile e reattivo. Il sistema deve reagire alleazioni dell’utente in modo efficace e cre<strong>di</strong>bile;3. l’utente deve essere completamente immerso sensorialmente all’interno <strong>di</strong>questo ambiente;Uno dei segni <strong>di</strong>stintivi delle realtà virtuali (nella maggior parte delle sueapplicazioni) è l’uso <strong>di</strong> Head Mounted Display come <strong>di</strong>spositivo privilegiato <strong>di</strong>visualizzazione che isola completamente l’utente dal mondo esterno, in quanto lasua percezione <strong>di</strong>pende esclusivamente da ciò che il computer “decide” <strong>di</strong>mostrare. L’ esperienza visiva, u<strong>di</strong>tiva e più in generale dei canali sensorialipropriocettivi 9 è sotto il controllo del <strong>reality</strong> engine che ne determina il grado <strong>di</strong>coinvolgimento e il livello <strong>di</strong> affidabilità. Affinché questa immersione siaconsiderata realisticamente valida, almeno per quanto riguarda la sensazione <strong>di</strong>presenza (non per i dettagli grafici), il sistema deve necessariamente reagire inmodo coerente ad ogni movimento del soggetto, determinando <strong>di</strong> volta in volta lascena così come si sarebbe comportata nella realtà.Questo senza dubbio risulta essere uno dei problemi più complessi e<strong>di</strong>fficilmente risolvibili delle realtà virtuali, poiché, come abbiamo visto inprecedenza, non si tratta solo <strong>di</strong> modellare un mondo graficamente cre<strong>di</strong>bile, mache reagisca ai nostri sensi percettivi nel modo più realistico possibile.Ogni movimento o mo<strong>di</strong>fica effettuata da parte dell’utente comporta unaconseguente ed appropriata mo<strong>di</strong>fica all’interno del mondo virtuale percepito.Tale sistema è chiuso in sé stesso e non esiste nessuna connessione <strong>di</strong>retta tra le9Capaci <strong>di</strong> percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, grazie allaricezione delle informazioni dai sistemi sensoriali.142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!