11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ampiamente rodate, facilitando quin<strong>di</strong> la costruzione dei mon<strong>di</strong> piuttosto che deglihardware necessari per navigarli. Il sensore <strong>di</strong> posizione Polhemus NavigationSystem costava 2.500 dollari, il data Glove altri $6.300, L’Eyephone (l’HMDdella VPL) $9.400 e il pacchetto software $7.200, per un totale <strong>di</strong> 25.400 dollari,esclusi i costi per l’acquisto dei computer e delle workstation necessarie per farfunzionare il tutto.La realtà che era possibile ottenere <strong>di</strong>pendeva molto dalla potenza <strong>di</strong> calcolodegli elaboratori a <strong>di</strong>sposizione, ma anche delle capacità <strong>di</strong> programmazione delteam <strong>di</strong> sviluppo del mondo virtuale che si voleva costruire. Ben presto i primiambienti soli<strong>di</strong> con accenni <strong>di</strong> ombre, superfici e grafiche più dettagliatecominciarono ad essere esplorabili. Il tasso <strong>di</strong> miglioramento del livello <strong>di</strong> realtàdei mon<strong>di</strong> virtuali fu incre<strong>di</strong>bilmente rapido e continuò a crescere parallelamenteagli sviluppi tecnologici.La realtà virtuale ha <strong>di</strong>mostrato, e <strong>di</strong>mostra tutt’ora, che l’essere umano è ingrado <strong>di</strong> poter creare qualunque esperienza si possa desiderare. I pionieri delciberspazio, fin dai primi esperimenti <strong>di</strong> immersione all’interno <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> generatidal computer (Sutherland, ma ancor prima <strong>di</strong> Heilig), avevano compreso cheavere il potere <strong>di</strong> creare l’esperienza significava anche avere il potere <strong>di</strong> ridefinirei concetti base che la definiscono come l’identità, la comunità e la realtà.Questo implica le potenzialità <strong>di</strong> un cambiamento della natura umana.Marshall McLuhan nella sua celebre opera “Gli strumenti del comunicare”in<strong>di</strong>ca i mezzi <strong>di</strong> comunicazione elettronici come strumenti in grado <strong>di</strong> alterare irapporti tra i sensi: la quantità <strong>di</strong> input u<strong>di</strong>tivi e visivi generati dall’avvento dellara<strong>di</strong>o, dai telefoni e successivamente dalla televisione, mo<strong>di</strong>ficaronoinequivocabilmente il nostro modo <strong>di</strong> percepire la realtà.Ve<strong>di</strong>amo, sentiamo e conseguentemente compren<strong>di</strong>amo il mondo in maniera<strong>di</strong>fferente.Dal momento che il nostro “normale” status <strong>di</strong> coscienza è per natura unasimulazione iperrealista <strong>di</strong> ciò che noi consideriamo realtà, “là fuori” (costruiamomodelli del mondo che ci circonda all’interno della nostra mente, utilizzando gli137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!