11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non sorprende quin<strong>di</strong> il fatto che il termine inglese “<strong>di</strong>git” (cifra), utilizzatocomunemente nel linguaggio dei moderni computer, derivi dalla parola latina“<strong>di</strong>gitus” (<strong>di</strong>to).Per calcoli <strong>di</strong> natura più complessa e problematiche sempre più pressanti,l’uomo nel corso della sua storia ha cercato <strong>di</strong> costruire strumenti “per pensare”sempre più tecnologicamente avanzati, allo scopo sia <strong>di</strong> automatizzare che <strong>di</strong>velocizzare determinati processi, sollevando così la mente dal compiere azioniripetitive considerate <strong>di</strong> basso livello (calcoli aritmetici), lasciandola cioè libera <strong>di</strong>comprendere meglio e <strong>di</strong> operare su scelte decisionali e valutative. L’aumentodell’intelletto <strong>di</strong>venta così maggiore libertà nelle scelte da compiere e maggiorepossibilità <strong>di</strong> prendere decisioni corrette e più in fretta.Nascono quin<strong>di</strong> strumenti con logiche e caratteristiche più articolate, atte allarisoluzione <strong>di</strong> problematiche e situazioni sempre più <strong>di</strong>fficili (che possiamocollocare nella preistoriadell’informatica), come: gli antichiabachi, la scrittura e successivamente leprime macchine ad ingranaggi per ilcalcolo astronomico. La più famosa <strong>di</strong>quest’ultime è la macchina <strong>di</strong>Antikythera 5 .1.2 Il primo calcolatore analogicoDefinita come il primo calcolatoreanalogico della storia, la macchina <strong>di</strong>Antikythera risulta essere qualcosa <strong>di</strong>Fig. 1 - Scansione a raggi-X degli ingranaggiche compongono il frammento principale dellamacchina <strong>di</strong> Anticitera.veramente unico nel suo genere. Secondo uno dei suoi più autorevoli stu<strong>di</strong>osi, il5Nota anche come meccanismo <strong>di</strong> Antikythera, (150-100 a.C). Si tratta <strong>di</strong> un sofisticatoplanetario mosso da ruote dentate, che serviva per il calcolo delle fasi lunari, del sorgere del soleed altri eventi astronomici (eclissi, movimenti dei pianeti allora conosciuti ecc...).Trae il nome dall'isola greca <strong>di</strong> Anticitera (Cerigotto) presso cui è stata rinvenuta. È conservatapresso il Museo archeologico nazionale <strong>di</strong> Atene.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!