11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partecipare al progetto. Nel giro <strong>di</strong> poco tempo riuscirono a creare uno strumentoinformativo chiamato Aspen Movie Map (o semplicemente Aspen Map), tutt’orariconosciuta da tutti come un importante predecessore della realtà virtuale.La Movie Map in un certo senso era l’evoluzione naturale del Sensorama <strong>di</strong>Morton Heilig degli anni '60. Il prototipo sviluppato da Heilig, così come quellodell’ARCH-MAC, sebbene con modalità completamente <strong>di</strong>fferenti, era in grado <strong>di</strong>offrire al fruitore della simulazione <strong>di</strong> un ambiente tri<strong>di</strong>mensionale convincenteche lo circondava e lo integrava al suo interno. L’utente poteva sentirsi parte <strong>di</strong>esso, o meglio, completamente immerso in esso.Tuttavia l’esperienza simulata <strong>di</strong> Heilig era una visione <strong>di</strong> tipo passivo, inquanto l’utente si limitava semplicemente ad osservare il mondo che si sviluppavaattorno a lui. Vent’anni dopo invece, grazie alle tecnologie informatiche <strong>di</strong>gitali eil talento <strong>di</strong> Fisher, il contesto della Aspen Map <strong>di</strong>venne navigabile. L’utente sitrasforma in operatore attivo, in grado <strong>di</strong> muoversi più o meno liberamenteall’interno della simulazione.La Movie Map era un prototipo <strong>di</strong> Mondo Virtuale <strong>di</strong>verso, ma decisamenteinteressante. Può essere considerato l’ascendente <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> quello che oggi è ilsistema <strong>di</strong> map browsering interattivo più famoso e forse più utilizzato online:Google Street View.La tecnologia si è gradualmente orientata verso gli ambienti <strong>di</strong> simulazione personale a bassocosto nei quali lo spettatore è anche in grado <strong>di</strong> controllare il proprio punto <strong>di</strong> vista all’interno <strong>di</strong>un ambiente virtuale - una possibilità importante che mancava al prototipo del Sensorama. unesempio in tal senso è la Aspen Movie Map.... Immagini della città <strong>di</strong> Aspen, in Colorado, sonostate riprese, con un sistema <strong>di</strong> ripresa speciale montato su un tetto <strong>di</strong> un’automobile, col qualesono stati filmati ogni strada ed ogni angolo della città, combinando il tutto con riprese della cittàdall’alto <strong>di</strong> gru, <strong>di</strong> elicotteri, <strong>di</strong> aeroplani e riprese degli interni degli e<strong>di</strong>fici. La Movie Map hadato agli operatori la possibilità <strong>di</strong> sedere <strong>di</strong> fronte ad uno schermo sensibile al tocco e <strong>di</strong> guidarenella città <strong>di</strong> Aspen a proprio piacimento, imboccando tutte le strade che volevano, toccando loschermo, in<strong>di</strong>cando quali svolte volevano fare ed in quali e<strong>di</strong>fici volevano entrare. (Scott Fisher)Se da un lato Myron Krueger e i ricercatori dell’ARCH-MAC sembravano nonamare l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> realtà virtuale, come HMD o sistemi <strong>di</strong> input126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!