11.07.2015 Views

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

WE.ARE.ABLE, social wearable augmented reality - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fu una vera e propria rivoluzione che influenzò notevolmente i percorsi nelladelle future tecnologie dell’interazione tra le macchine e le menti umane.Con "Sketchpad: A Man-Machine Graphical Communication System" (questoera il titolo completo della sua tesi <strong>di</strong> dottorato, supervisionata da ClaudeShannonn) nasce <strong>di</strong>fatti la computer grafica ed il primo sistema <strong>di</strong> CAD(computer aided design).Sketchpad non era soltanto uno strumento per <strong>di</strong>segnare. era un programma che obbe<strong>di</strong>va alleleggi che si voleva fossero vere. per <strong>di</strong>segnare un quadrato si tracciava una linea con la pennaottica, poi si davano al computer pochi coman<strong>di</strong> [...] Sketchpad prendeva la linea e le istruzioni evia! Un quadrato appariva sullo schermo. ("La Realtà Virtuale" Howard Rehingold, 1993,citazione <strong>di</strong> Alan key sul software Sketchpad)Sutherland aveva appena incominciato ad esplorare la soglia <strong>di</strong> un nuovomondo, il mondo della grafica computerizzata, e ben presto sentì l’esigenza <strong>di</strong>varcare quella soglia, calandosi letteralmente all’interno <strong>di</strong> essa.Voleva portare all’estremo il concetto <strong>di</strong> contatto intimo tra intelletto umano ecomputer che Licklider aveva profetizzato nel suo saggio "Man-ComputerSymbiosis" del 1960.Nel 1965 Sutherland, succeduto proprio a Licklider al “comando” dell’IPTO,scrive "The Ultimate Display", un breve saggio in cui espone lucidamente eprofeticamente l’avvento <strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> rappresentare le informazionigenerate dai computer.Il mondo in cui viviamo è un “physical world” in cui le sue proprietà ecaratteristiche fondamentali <strong>di</strong>ventano a noi note solo con l’esperienza. Inparticolare i nostri sensi ci danno la capacità <strong>di</strong> comprendere e prevedere icomportamenti all’interno <strong>di</strong> questo mondo. Per esempio, possiamo facilmenteintuire dove un oggetto cadrà, che tipo <strong>di</strong> forma ha un determinato angolo che nonriusciamo a vedere oppure quanta forza ci occorre per vincere la resistenza <strong>di</strong> unoggetto e spostarlo. Quello che ci manca, secondo Sutherland, è la familiarità conconcetti <strong>di</strong> natura più scientifica ed astratta, <strong>di</strong>fficilmente collegabiliall’esperienza sensoriale <strong>di</strong>retta.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!