12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta PU Pp. XII 477tudine a Colui che, dopo averci dato, creandoci, ogni sorta di beni, quasiavesse esaurito ogni suo tesoro, volle dare sè stesso. E a si diede a noisocio col nascere, cibo col nutrirci, prezzo morendo, e si darà premioregnando ». 4Ma soprattutto sia il vostro un inno di amore a Colui chetutto operò per amore verso le umane creature ; e che, dal solo amoremosso, abitò tra noi, e volle restare presente tra i suoi diletti nel misteroeucaristico, ripetendo incessantemente una immolazione, mediante laquale si procurassero agli uomini i medesimi frutti di redenzione dellaprima., fonte ed origine di tutte le grazie. 5Questo triplice cantico divenerazione, di gratitudine, di amore sgorghi dal profondo del cuore esia tale da dare indirizzo e intensità a tutta la vita.Ma, quasi come « laudis thema specialis », 6il presente Congresso siè proposto di approfondire con lo studio e far rivivere nelle coscienze degliuomini di oggi due particolari effetti dell'Eucaristia, definita « Sacramentodi unità » e « vincolo di carità». 7Se mai in ogni tempo la umanasocietà sentì il bisogno di attuare in sè i sommi beni della unione e dellafraternità, oggi ella ne sente profondamente, quasi tragicamente, la necessità.Spettacolo doloroso è quello delle divisioni, che spezzano e quasisezionano il corpo vivo della famiglia umana in zone e in settori, ingruppi e in blocchi separati come da abissi, che sembra impossibile dicolmare; doloroso sempre, ma molto più quando le divisioni separano,opponendo gli uni contro gli altri, fratelli doppiamente tali, perchè allasemplice fratellanza umana se ne aggiunge un'altra superiore, fondata inuna medesima credenza, nella fede in un medesimo Redentore e SignoreGesù Cristo, che tutti riconoscono come principio della loro salvezzae maestro della loro vita. Benché tutte le concrete condizioni dellavita umana concorrano a spingere l'uomo a compiere ogni sforzo pereliminare i contrasti almeno più gravi ed assicurare ai popoli, come aisingoli gruppi, la convivenza nella fraterna collaborazione per il bene,tuttavia questo fondamentale obiettivo è parso in ogni tempo come ilpiù arduo problema della storia, fin quasi a far pensare che la sua soluzionesia al disopra delle forze umane. E forse tale è, se non in sè stesso,almeno per le circostanze concrete in cui volta per volta si presenta ilproblema.Ma ecco che la divina benignità è anche in questo accorsa a sorreg-4Hymn. Verbum Supern, ad Land, in festo Ss.mi Corp. Chr.5cfr. Conc. Trid. Sess. XXII cap. 2.• Seq. Miss. SS.mi Corp. Chr.7S. Th. S p. q. 73 a. 3 ad 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!