12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

764 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officialegno di spirituale rinascita, dalla gravità e vivacità dei contrasti, da immanie comuni pericoli.Possa pertanto l'inno del ringraziamento al Padre d'immensa Maestà,al venerando suo vero ed unico Figlio, al Santo Spirito Paraclito, cheè testé risuonato in cotesto sacro luogo, già testimone delle virtù e dellegesta del novello Beato, nella Festa del Santissimo Rosario della Madredi Dio, riecheggiare nella universa Chiesa, da lui servita, avvalorata edifesa con tutte le forze del suo adamantino carattere, con la saggezzadel suo spirito e soprattutto con amore di assoluta dedizione, che lo facevanopronto, come egli stesso più volte dichiarò, ad immolare, se necessario,per essa la propria vita.La figura del novello Beato — La sua santitàNon vi è dubbio che l'intimo fondamento della grandezza anche umanad'Innocenzo XI derivò dalla sua santità, ossia dalla vivida coscienzadi fedele sudditanza a Dio, adorato ed amato come principio, termine enorma di ogni pensiero, affetto, parola, azione. Le eroiche virtù che inlui rifulsero, le intrepide lotte sostenute, le gloriose imprese che ne immortalaronoil nome, scaturirono da quella, a guisa di differenti coloririfratti da un prisma di puro cristallo, e là trovarono la loro sorgente, làil necessario vigore.Come spesso accade nella storia dei Santi, la divina grazia prevenneBenedetto Odescalchi fin dai più teneri anni, servendosi dapprima dellasana educazione familiare impartitagli dai genitori, a persone molto pie,ed ottimi cristiani », e in conformità alla tradizione del nobile Casato,benemerito della Chiesa e della patria per illustri personaggi che Puna el'altra egregiamente servirono. Un indirizzo più saldamente religioso attinseegli poi alla scuola di pietà e di apostolato delle Congregazioni Mariane,che lo avviarono al sommo rispetto delle cose divine e alle virtùproprie della sua età e del suo stato, quali un'intemerata castità costantementevigilata ed una ardente carità verso i derelitti, che più tardi glimeritò il titolo di « padre dei poveri ». Anche quando, incerto sullo statodi vita da abbracciare, si recò dalla nativa Como, in veste di commerciantea Genova, e poi di studente a Roma e a Napoli, il giovane Odescalchirispecchiava nelle parole e nei costumi l'intensa vita spiritualedi chi è posseduto interamente da Dio. In quella età, che spesso è peraltri pretesto di frivolezze, egli già riteneva come norma di condotta «man-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!