12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta PU Pp. XII 707pensa alla ricchezza di verità e di grazia, di cui il Signore ha dotato laChiesa per l'adempimento del suo magistero, si supporrebbe che il suocammino attraverso i secoli non sia stato che una continua salutaree pacifica vittoria. Ma gli avvenimenti si sono svolti ben altrimenti, cioècome il Redentore stesso aveva predetto agli Apostoli : « Il servo non èda più del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anchevoi » (( Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me ». 4 3Quindi sforzi e lotte, persecuzioni e oppressioni ; piuttosto una Via Crucische un solenne incedere tra giubilanti Osanna ; ma a lungo andare, mediantela verità e la forza dello Spirito Santo, la Chiesa ha conquistatola mente e il cuore d'innumerevoli uomini.3. La esecuzione della missione nel presenteQuanto abbiamo detto nel passato, vorremmo estendere anche al presente.Un « Centro di Orientamento pastorale )) con lo scopo di « aggiornamentopastorale » è giusto e in molti casi necessario. U « sacerdotein cura di anime )) può e deve sapere quel che affermano la scienza moderna,l'arte e la tecnica moderne, in quanto riguardano il fine e la vitareligiosa e morale dell'uomo; quel che è religiosamente e moralmenteammissibile, quel che è inammissibile, quel che è indifferente. Ora dobbiamoanche per il presente ripetere quanto abbiamo detto per il passato :vi è una simile (e oggi anche maggiore) necessità di un « aggiornamentopastorale » — vogliamo dire : adattamento — alla predicazione della Chiesa(il vivum Magisterium ecclestiaticum), come altresì un « aggiornamentopastorale » alle scienze moderne ; anzi dobbiamo dire che vi è almomento presente una più grande necessità dell'« orientamento » dellestesse scienze moderne (in quanto esse toccano i campi religiosi e morali)al magistero della Chiesa, come, d'altra parte, di un orientamentodel magistero della Chiesa alle scienze moderne (senza pregiudizio dell'autonomiadelle scienze medesime, in quanto esse non toccano, nè direttamentenè indirettamente, il campo religioso-morale, e in quanto non nevenga a soffrire l'ordinamento della vita umana al fine ultimo soprannaturale). Ora a Noi importa di rendere più consapevole e di rafforzare ilpersonale convincimento della necessità di prendere e mantenere questocontatto col magistero della Chiesa, per renderlo così adattato al tempoe all'uomo contemporaneo. La Chiesa ha in sè l'armamento che Cristo4SIo. 15, 18-20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!