12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta PU Pp. XII 7011. Il carattere personale della predicazione del SignoreQuesto carattere personale mostra, primieramente, una assoluta chiarezzae sicurezza della mente e una assoluta determinazione e fermezzadella volontà. Il Signore si dà tutto e intieramente all'annunzio della Paroladi Dio. « Mea doctrina non est mea, sed eius qui misit me... Qui asemetipso loquitur, gloriam propriam quaerit; qui autem quaerit gloriameius, qui misit eum, hic verax est, et iniustitia in illo non est » x .Un secondo segno caratteristico è la sua dedizione al servizio delle anime.f( Misereor super turbam » ! 2 . Significantissima è a tale riguardola parola del buon Pastore 3 . « Ego sum pastor bonus. Bonus pastoranimam suam dat pro ovibus suis ». — Egli si donava agli uomini e alleanime in sempre rinnovata predicazione della Parola di Dio : portandosidi luogo in luogo, di città in città, 4 o rimanendo nella stesso luogo, 5nelle sinagoghe, 6 nel tempio, sulle sponde del lago 7 o in una barca sul,mare, 8 sui monti; 9 egli guariva i malati, risuscitava i morti, accumulavamiracoli sopra miracoli, affinchè gli uomini credessero alla sua parola,e perchè così il seme della parola di Dio mettesse radici nelle loro animee producesse frutto. 10Dalle labbra del Signore sgorgavano le parabole ele similitudini, con le quali egli rivestiva la parola di Dio, aftinché rimanessescolpita nel cuore degli uomini e li inducesse alla riflessione. Intal guisa l'annunzio della Parola di Dio era mosso nel Signore da un immenso,instancabile, operoso amore verso le anime.Come terzo elemento caratteristico troviamo una calma di giudizio eun'intima indipendenza dal gradimento come dallo scontento, dal favorecome dal disfavore degli uomini. — Con la sua aperta riprovazionedella vanagloria e dell'ambizione degli Scribi e dei Farisei egli mostravail suo pieno distacco dal plauso del popolo e delle classi dirigenti. 11Lamoltitudine, veduto il prodigio operato da Gesù, voleva farlo re ; ma egli1lo. 7, 16, 18.234567891011MARC. 8, 2.Io. 10, 1-21.Lue. 4, 42-43.MARC. 8, 2.Lue. 4, 15.Lue. 5, 1.MARC 4, 1.MATTH. 5, 1; 15, 29.Cfr. Luc. 8, 11-15..MATTH. 23, 1-13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!