12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta Pii Pp. XII 781indicammo a suo tempo : « la conservazione e l'incremento della dignitàche la donna ha ricevuta da Dio »? 3 La dignità della donna !Benché spesso se ne parli, non sempre si mostra di possederne un concettoesatto e veritiero, tale da prevenire errate illazioni, ingiustificatilamenti e talora rivendicazioni infondate.Anzitutto, neppure al presente mancano voci, che tendono a sminuireo ad ignorare totalmente l'indiscutibile merito spettante alla Chiesaper aver restituito alla donna la primitiva dignità, che anzi ripetonoessere proprio la Chiesa intimamente avversa alla cosiddetta « emancipazionedella donna dal regime feudale ». Adducendo talvolta false o alteratetestimonianze, oppure interpretando con superficialità consuetudinie leggi ispirate da necessarie convenienze pratiche, si vuole da taluniattribuire alla Chiesa ciò che essa ha invece risolutamente abrogato findal suo nascere, ossia quel complesso d'ingiusta inferiorità personale,a cui il paganesimo non di rado condannava la donna. Occorre forse ricordarela nota sentenza di S. Paolo, nella quale si rispecchiano la sostanzae il volto di tutta la civiltà cristiana? « Non vi è più Giudeo nè Greco,non vi è schiavo nè libero, non uomo nè donna, ma tutti voi siete unsolo in Cristo Gesù ». 4Ciò non toglie che la legge cristiana stabiliscatalune limitazioni o soggezioni volute dalla natura, dalla convenienzaumana e cristiana o dalle esigenze stesse della vita associata, che nonpotrebbe sussistere senza un'autorità, neppure nel nucleo più ridotto,qual è la famiglia.Altre volte si avanzano paragoni insostenibili tra la ignorata dottrinacattolica circa il fondamento di quella dignità, e alcune errate teorie, nellequali si pretende di vedere una più « larga base », suscitando in talmodo, anche tra le donne ben pensanti, qualche sospetto verso le associazionifemminili promosse o incoraggiate dalla Chiesa. Occorre forseanche qui ripetere in che consista il fondamento della dignità della donna?È esattamente il medesimo che sorregge la dignità dell'uomo : l'unoe l'altra figli di Dio, redenti da Cristo, con l'identico destino soprannaturale.Come si può dunque parlare di personalità incompleta della donna,di menomazione del suo valore, d'inferiorità morale, e derivare tuttociò dalla dottrina cattolica?Vi è inoltre un secondo identico fondamento di dignità per l'uno el'altro sesso : infatti sia all'uomo che alla donna la Provvidenza divina34iô. pag 227.Cal. a. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!