12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

708 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1 e ha dato : la verità di Cristo e lo Spirito Santo. Essa così armata hala sua mano al polso del tempo, e i fedeli debbono avere la loro al polsodella Chiesa, per essere rettamente orientati e poter trovare e dare unaretta diagnosi e prognosi sul tempo rispetto alla eternità.La Enciclica Humani generis del 12 Agosto 1950, De nonnullis falsisopinionibus, quae catholicae doctrinae fundamenta subruere minantur, 41è in non piccola parte la confutazione di un falso « Orientamento » e« Aggiornamento » della teologia, filosofìa ed esegesi a moderne e nonabbastanza fondate correnti e tendenze scientifiche. Vi si parla di ingiustificatainclinazione verso erronei sistemi filosofici, di concessioni chetaluni si mostravano disposti a fare (evoluzionismo, idealismo, immanentismo,pragmatismo, esistenzialismo, storicismo), come anche nel campodella teologia e della esegesi. La « nuova teologia » pretendeva di assimilarsial tempo moderno e di rendere allo scienziato cattolico più naturale e facile l'essere cattolico. In realtà si cominciò arbitrariamente acorreggere ciò che esisteva, a sopprimerlo, a mutarlo, a ricostruirlo, amitigare la rigidezza e la immutabilità di principi metafisici, a renderepiù pieghevoli le precise definizioni dogmatiche, a sottoporre a revisioneil senso e il contenuto del soprannaturale e la sua intima struttura, aspiritualizzare e rammodernare la teologia della Eucaristia, a rinnovaree ad avvicinare al pensiero e al sentimento moderno la dottrina sullaredenzione, sulla natura e gli effetti del peccato ed altri non pochi punti.Un simile movimento si era mostrato anche nel campo della esegesi. Quisi volevano assumere i pensieri e le conclusioni delle scienze profane, maspesso senza serio esame e ponderazione.Alcuni altri esempi del tempo presente vorremmo ora menzionare,aftinché voi vediate sempre meglio quanto sia oggi necessario il contattodell'(( Orientamento » e « Aggiornamento » col vivo Magistero ecclesiastico.L'« Orientamento moderno » è in rapporto di vigilanza e di criticanon solo con la « Nuova Teologia », ma anche con la « Nuova Morale ».Il pensiero della Chiesa su tale argomento è stato da Noi esposto in duediscorsi del 23 Marzo e del 18 Aprile 1952. 45In una materia affine laS. Sede si è pronunziata recentemente mediante la Istruzione della SupremaS. Congregazione del S. Offizio sulla « Ethica situationis », del2 Febbraio u. s., 46 sistema che domina la mente di non pochi, perchè ha444546Acta Ap. Sedis, a. 42, 1950, pag. 561 e segg.Acta Ap. Sedis, a. 44, 1952, pag. 270-278 e 413-419.Acta Ap. Sedis, a. 48, 1956, pag. 144-145.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!