12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Pii Pp. XII 705nianza, sarebbero stati battezzati nello Spirito Santo (« baptizabiminiSpiritu sancto ») ; 37essi avrebbero ricevuto la forza dello Spirito Santo,che sarebbe venuto sopra di loro (« accipietis virtutem supervenientisSpiritus sancti in vos))). 38Già questi brevi accenni illustrano l'idea dellamissione della Chiesa nella predicazione della Parola di Dio in un aspettoalquanto diverso e l'approfondiscono più di quel che suole comunementepresentare la Teologia fondamentale, la quale, procedendo teoricamente,non usa porre in prima linea la vivente realtà. Ma il pienosenso di quanto bramiamo ora di dire, Noi cerchiamo di raccoglierlo dallelabbra del Salvatore stesso nel suo discorso di commiato, ove il Redentorepalesa in affettuoso colloquio il suo pensiero sulla missione cheaffidava agli Apostoli e per essi alla Chiesa.Il Signore era alla fine della sua vita terrena ; a coloro, che dovevanocontinuare la sua missione, egli avrebbe avuto ancora molte cose da dire ;ma così come essi erano allora, non si trovavano in grado di sostenerle ; 39perciò egli avrebbe pregato il Padre, che mandasse un altro naoáxAnrov,affinchè rimanesse per sempre con loro, lo Spirito di verità, che il mondonon può ricevere, perchè non lo vede nè lo conosce. 40Questo Adiutore,questo Spirito Santo, avrebbe agli Apostoli insegnato tutto e ricordatoquanto egli aveva detto, cioè tutta la veritas Christi. 41Così sarebberostati atti a continuare l'annunzio della parola di Cristo nello spirito diCristo. Essi ebbero tutto ciò che avrebbero dovuto insegnare dalla forza edall'autorità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. — E in tal guisavoi avete, dilettissimi figli, una chiave per la comprensione e l'apprezzamentodella predicazione della Chiesa ; predicazione della dottrina di Cristomediante i maestri della Chiesa, il Papa, e i Vescovi in comunione conlui. È il Dio uno e trino, che attraverso il magistero ecclesiastico comunicaverità, luce e vita.Queste considerazioni, lungi dal rendere superflua la sistematica esposizionee i chiari limiti della Teologia scientifica intorno all'origine e allequalità del Magisterium ecclesiasticum, la inducono invece ad evitarequelle false interpretazioni e arbitrarie illazioni, che anche recentementesono state da alcuni proposte. Ma esse sono al tempo stesso un aiuto perstimare più altamente la predicazione della Chiesa e prestarle maggiore3738334041Act. 1, 5.Act. 1, 8.Io. 16, 12.Io. 14, 16-17.Io. 14, 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!