12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Pii Pp. XU 785di terreno, quindi anche nel campo politico e giuridico, affinchè le istituzioni,le leggi, le consuetudini riconoscano e rispettino le particolariesigenze della donna. È ben vero che gli Stati moderni hanno compiutonotevoli progressi nel corrispondere alle sostanziali aspirazioni della donna;tuttavia permane ancora una certa trascuratezza per le esigenze,vorremmo dire, psichiche e di sentimento, quasi non meritino seria considerazione.Eppure anche queste esigenze, benché indefinibili e quasiinafferrabili dal calcolo e dalla statistica, sono reali valori che non possonorimanere negletti, poiché fondati nella natura e diretti a temperarenell'umana società l'asprezza delle leggi, a moderare le tendenze estremenelle grandi risoluzioni, a stabilire una più equa distribuzione deivantaggi e dei sacrifici tra tutti i cittadini. Come il sentimento delladonna ha una gran parte nella famiglia e spesso ne determina il corso,così dovrebbe operare, in più vasta proporzione, nella vita della nazionee della stessa umanità. Non sarebbe ragionevole che nella grande famigliaumana si trovasse a suo agio, anche in ciò che concerne la vitapsicologica, soltanto una parte di essa, gli uomini. In concreto, ove sirispettassero maggiormente le ansie del sentimento muliebre, l'opera diconsolidamento della pace sarebbe più alacre, più ospitali e generosi ipopoli meglio forniti di beni verso quelli che ne sono privi, più cauti spessogli stessi amministratori della pubblica ricchezza, più fattivi e provvidigli organi preposti ad aiutare le comunità bisognose di case, di scuole,di ospedali, di lavoro, poiché dietro tali deficienze si celano sovente gl'indicibilidolori di madri e di spose, che vedono languire nella miseria iloro cari, seppure le lontananze forzate e la stessa immatura morte nonli abbiano già strappati al loro affetto.Anche riguardo al lavoro la conformazione fisica e morale della donnaesige una sapiente discriminazione, sia nella quantità che nella qualità.Il concetto della donna dei cantieri, delle miniere, dei lavori pesanti,come è esaltato e praticato in alcuni paesi che vorrebbero ispirarsi alprogresso, è tutt'altro che una moderna conquista; è, al contrario, untriste ritorno verso epoche, che la civiltà cristiana aveva seppellite dalungo tempo. La donna è bensì una forza ragguardevole nella economiadella nazione, però condizionatamente all'esercizio delle elevate funzionia lei proprie ; certamente non è una forza, come suol dirsi, industriale,al pari dell'uomo, dal quale si può richiedere un maggiore impiegodi energia fisica. Quel premuroso riguardo, che ogni uomo bennatodimostra alla donna in ogni incontro, dovrebbe essere praticato anchedalle leggi e dalle istituzioni di una nazione civile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!