02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel primo passo citato, I, 153-55: (...) Lugkeùj dè kaì Ñxut£toij<br />

ækékasto / Ômmasin, e„ teÒn ge pélei kléoj ¢néra ke‹non / ·Vd…wj<br />

kaì nérqe katà cqonòj aÙg£zesqai, l’ unico in cui l’ aggettivo<br />

teÒj, essendo riferito al sostantivo kléoj, compare in funzione<br />

pre<strong>di</strong>cativa 350 , Apollonio sembrerebbe mettere in <strong>di</strong>scussione la<br />

tra<strong>di</strong>zione 351 relativa alla straor<strong>di</strong>naria vista dell’ eroe Linceo 352 , del<br />

quale si <strong>di</strong>ceva che penetrasse con lo sguardo persino i corpi soli<strong>di</strong> 353 .<br />

Tuttavia, come osserva Ar<strong>di</strong>zzoni 354 , da Omero Apollonio mutua anche<br />

il valore della iunctura 355 e„ teÒn, che nella quasi totalità dei casi, in<br />

entrambi gli autori, non esprime alcuna sorta <strong>di</strong> scetticismo, bensì viene<br />

impiegata “per rafforzare un’ affermazione o una preghiera”. In Il. XIV,<br />

125, Diomede, dopo aver orgogliosamente esposto la sua genealogia 356<br />

ed esaltato suo padre Tideo, 124-25:…kékasto dè p£ntaj 'Acaioùj /<br />

ægce…V osserva: tà dè méllet’ ¢kouémen, e„ teÒn per. Nelle parole <strong>di</strong><br />

Diomede il sintagma e„ teÒn per non consta affatto della funzione <strong>di</strong><br />

ingenerare dubbio sul kléoj della sua stirpe, bensì <strong>di</strong> rimarcare l’<br />

atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> quanto è stato appena affermato. In Il. V, 103-105,<br />

Pandaro, dopo aver pronosticato l’ imminente morte <strong>di</strong> Diomede:…oÙdé<br />

› fhmi / d»q’ ¢nsc»sesqai krateròn béloj, osserva: e„ teÒn me /<br />

ðrsen ¥nax Diòj uƒòj ¢pornÚmenon Luk…hqen. Anche in questo caso<br />

il valore della iunctura non è <strong>di</strong> smentire la veri<strong>di</strong>cità dell’ invio <strong>di</strong><br />

Pandaro ad Ilio da parte <strong>di</strong> Apollo, bensì proprio <strong>di</strong> avvalorare il<br />

concetto. In modo simile, nell’ impiego del sintagma e„ teÒn in questo<br />

passo, va enucleato principalmente l’ intento <strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione<br />

su un dato straor<strong>di</strong>nario – l’ ultra-vista <strong>di</strong> Linceo – al fine <strong>di</strong> metterlo in<br />

350<br />

Va tuttavia precisato che l’ uso <strong>di</strong> teÒn potrebbe essere avverbiale anche in questo passo. Un caso<br />

simile è presente anche in Od. XVI, 320:…¢ll’ Ûstera taûta pénesqai / e„ teÒn gé ti o%isqa Diòj<br />

téraj a„giócoio, ove, come osserva Levet, op. cit., p. 177, teÒn potrebbe essere considerato tanto<br />

forma avverbiale quanto attributo <strong>di</strong> téraj.<br />

351<br />

Di questo parere è essenzialmente il Mooney: cfr. p. 79 ad loc; cfr. anche<br />

Stinton, art. cit., p. 63.<br />

352<br />

Cfr. Pindaro, che in Nem. 10, 62 lo definisce ÑxÚtaton Ômma; Aristofane, Pl. 210: blépont’<br />

¢pode…xw s’ ÑxÚteron toà Lugkéwj; e Teocrito, XXIV, 194: ¢krib¾j Ômmasi LugkeÚj. Cfr. anche<br />

Hor. Ep. 1. 1. 28: oculo contendere tantum quantum Lynceus contendebat.<br />

353<br />

Cfr. Tosi, 1991, p. 333, n. 707<br />

354<br />

1967, p. 122. Alle stesse conclusioni giunge anche il Levet, op. cit. pp. 165-178.<br />

355<br />

L’ impiego della iunctura e„ teÒn si riscontra anche in ulteriori ambiti “epici”: cfr. Arat. 30, Theocr.<br />

XXV, 173 (su cui ve<strong>di</strong> infra), Nonn. 3.160, 314; 11. 296; 25. 33; 35.111; 42. 377.<br />

356<br />

Cfr. vv. 113-124.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!