02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vv. 100-101: kºpe… k£ nin Ònta m£q+j mÒnon, ¤suca neàson, /<br />

kœif’ Óti Sima…qa tu kale‹, kaì ¢f£geo te‹de. Simeta definisce tale<br />

<strong>di</strong>scorso Þlaqéa mûqon. L’ aggettivo ÞlaqÔς viene dunque qui, come<br />

spesso, utilizzato in relazione a un atto <strong>di</strong> parola. Esso in<strong>di</strong>ca la<br />

franchezza d’ animo con la quale Simeta si rivolge alla sua schiava<br />

comunicandole la propria sofferenza e i propri desideri. Trovo pertanto<br />

pertinente la traduzione “aperto <strong>di</strong>scorso” che B. Palumbo Stracca 166<br />

propone a proposito <strong>di</strong> Þlaqéa mûqon, poiché esso si configura come<br />

vera e propria confessione, uno sfogo “sincero” che promana dall’<br />

animo della donna 167 . La definizione <strong>di</strong> Þlaqéa mûqon si attaglia così<br />

in particolar modo ai vv. 95-96, premessa al seguito del <strong>di</strong>scorso che si<br />

prolunga fino al v. 101, e nell’ ambito del quale le in<strong>di</strong>cazioni fornite<br />

da Simeta a Testili per conseguire il suo obiettivo si configurano come<br />

proiezioni del desiderio e del conseguente malessere della donna. Il<br />

sintagma ÞlaqÕj mûqoς viene dunque qui riferito a un <strong>di</strong>scorso<br />

coincidente con l’ esternazione <strong>di</strong> uno stato d’ animo, e dunque <strong>di</strong> una<br />

realtà interiore e del tutto soggettiva, cosicché esso in<strong>di</strong>ca una<br />

veri<strong>di</strong>cità che si contrad<strong>di</strong>stingue come “sincerità” nell’ esprimere il<br />

proprio sentire.<br />

166 1995.<br />

167 L’ aggettivo non si riferisce all’ adaequatio con una realtà esterna, ma appunto alla franchezza, cioè<br />

ad una realtà interna.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!