02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eronda si serve in questo passo <strong>di</strong> un termine tecnico per caratterizzare<br />

in modo caricaturale un personaggio, Cinno, una delle due protagoniste<br />

del mimo. E tuttavia, non v’è dubbio che il ritratto delle due donne<br />

venga eseguito da Eronda con mani altrettanto ¢lhqinaí quanto quelle<br />

<strong>di</strong> Apelle. Concordo con la Esposito 712 nel ritenere che “tramite<br />

l’esaltazione <strong>di</strong> una galleria <strong>di</strong> sculture e pitture tutte accomunate da<br />

realismo e vivacità figurativa e da lui riprodotte in scrittura con<br />

tecniche analoghe a quelle sperimentate dalle arti visive, il nostro<br />

autore sembra voler stabilire una corrispondenza con il raffinato<br />

realismo che caratterizza i suoi mimi”. Pertanto, seppur mi sembra che<br />

sarebbe forse eccessivo fare del quarto mimiambo erondeo un vero e<br />

proprio manifesto poetico, è pur vero che tramite l’esaltazione della<br />

verosimiglianza delle opere <strong>di</strong> Apelle, Eronda certamente offre la prova<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> vedute, e manifesta la percezione <strong>di</strong> una<br />

sensibilità creativa comune con questo artista.<br />

Gli ulteriori passi erondei in cui compaiono o l’aggettivo ÞlhqÔj o il<br />

sostantivo ¢lhqeíh non sono dotati delle stesse implicazioni<br />

concettuali possedute dall’aggettivo ¢lhqinÒj nel quarto mimiambo. In<br />

altri luoghi tali lessemi si incontrano infatti per lo più in connessione a<br />

verba <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> o a sostantivi che implicano atti <strong>di</strong> parola, principalmente<br />

al fine <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re la corrispondenza al vero <strong>di</strong> un enunciato.<br />

Non si registra in questo autore la presenza <strong>di</strong> lessemi sinonimici, fatta<br />

eccezione per un’unica occorrenza dell’aggettivo œtumoj. Questo<br />

vocabolo viene impiegato ancora all’ interno del quarto mimiambo, v.<br />

38, per rappresentare la somiglianza <strong>di</strong> un ritratto all’ originale. Il<br />

lessema possiede pertanto una sfumatura analoga a quella <strong>di</strong> ¢lhqinÒj<br />

al v. 72, sebbene œtumoj, come si è visto, essendo un termine che non<br />

rientrava nella terminologia tecnica, venga appositamente scelto da<br />

Eronda per caratterizzare la personalità dell’altra protagonista, Coccale,<br />

popolana priva <strong>di</strong> pretese culturali 713 .<br />

712 Art. cit., p. 199.<br />

713 Cfr. cap. III e V.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!