02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mimiambo V, 35-36<br />

¢poktene‹j, Bítinna, m’ oÙd’ ælégxasa<br />

e‡t’ œst’ ¢lhqéa prîton e‡te kaì yeudéa;<br />

“Mi ucciderai, Bitinna, senza nemmeno aver provato<br />

se è vero o falso?”<br />

La contrapposizione tra “verità” e “menzogna” si riscontra anche nel<br />

quinto mimiambo erondeo.<br />

Il componimento si apre con le truculente accuse da parte della<br />

protagonista, Bitinna, nei confronti del suo schiavo e amante Gastrone,<br />

imputato <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento con una donna <strong>di</strong> nome Anfitea, vv. 1-3: lége<br />

moi sÚ G£strwn, ¼d’ Øperkor¾j oÛtw / ést’ oÙkét’ ¢rke‹ t¢m£ soi<br />

skélea kine‹n / ¢ll’ 'Amfuta…V; tÍ Ménwnoj œgkeisai.<br />

La replica <strong>di</strong> Gastrone alle accuse mossegli dalla sua padrona si<br />

<strong>di</strong>spiega in una serie <strong>di</strong> sterili tentativi <strong>di</strong>fensivi. Sulle prime lo schiavo<br />

reagisce negando la tresca, e definendo le insinuazioni <strong>di</strong> Bitinna un<br />

“pretesto” per dar sfogo ai sospetti da cui è tormentata, e per tormentare<br />

anche lui, vv. 4-6: gë 'AmfutaíV; tÕn légeij Ðrèrhka / guna‹ka;<br />

prof£sij p©san ¹méran ›lkeij, / Bítinna, doàlÒj e„mi (…).<br />

Il sintagma ›lkein prof£sij 300 trova un esatto parallelo in Erodoto,<br />

VI, 86, 1: æj dè ¢pikÒmenoj Leutuc…dhj j tàj 'Aq»naj ¢pa…tee t¾n<br />

paraq»khn, oƒ d’ 'Aqhna‹oi prof£siaj e*ilkon oÙ boulÒmenoi<br />

¢podoànai e Aristofane, Lys., 726-27: p£saj te prof£seij ést’<br />

¢pelqe‹n o‡kade / ›lkousin (…). In Erodoto il sintagma si riferisce ai<br />

pretesti inventati dagli Ateniesi per eludere la restituzione del deposito<br />

lasciato ad Atene da Leotichida; in Aristofane esso allude alle scuse<br />

addotte a Lisistrata dalle donne, incapaci <strong>di</strong> tollerare l’ astinenza<br />

sessuale 301 , per tornare a casa dai loro mariti. Come si desume dalle<br />

300 Sulle motivazioni relative alla preferenza accordata alla variante prof£sij in luogo <strong>di</strong> prof£seij<br />

dalla maggior parte <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>tori cfr. Di Gregorio, op. cit., p. 74.<br />

301 Peraltro pochi versi prima, vv. 709-10, denunciando alla Corifea la debolezza dell’ indole delle<br />

donne, Lisistrata sostiene <strong>di</strong> <strong>di</strong>re il vero, venendosi così a creare una sorta <strong>di</strong> contrasto tra l’ autenticità<br />

delle sue parole e la falsità <strong>di</strong> quelle delle altre donne: C. GU.: t… fÇj; t… fÇj; / LU.: ¢lhqÁ, ¢lhqÁ.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!