02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uƒòj t»tumon (…) 393 . In Choeph. 948-50, relativamente alla<br />

<strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Dike da Zeus, Eschilo osserva: œqige d’ n m£cai ceròj<br />

t»tumoj / Diòj kÒra, Díkan, dé nin / prosagoreÚomen. Nelle<br />

Trachinie <strong>di</strong> Sofocle, 1064, Eracle, travolto dalle sofferenze, chiede a<br />

Illo una prova <strong>di</strong> amore filiale pregandolo <strong>di</strong> condurre da lui sua madre<br />

Deianira per consentirgli <strong>di</strong> consumare la vendetta, e <strong>di</strong>mostrandogli<br />

così che egli è “davvero suo figlio”: ’W paî, genoû moi pa‹j t»tumoj<br />

gegèj.<br />

Così infine si esprime Callimaco 394 , fr. 617 Pf. 395 , in riferimento agli<br />

Eracli<strong>di</strong>: p£ntej ¢f’ `HraklÁoj t»tumon †œssa kÍmou†. / œxoca d’<br />

æn pedíoij o‰ pÒlin òkísate / 'Italîn.<br />

Se dunque il valore assunto dal sintagma e„ t»tumon in questo brano<br />

può considerarsi equivalente a quello riscontratosi a proposito <strong>di</strong> e„<br />

teÒn nei passi apolloniani analizzati nel precedente paragrafo 396 , la<br />

sostituzione <strong>di</strong> t»tumoj a teÒn all’ interno della più consueta<br />

iunctura, riflette verosimilmente un adeguamento ad una consuetu<strong>di</strong>ne<br />

lessicale, risultando l’ aggettivo t»tumoj il più frequentemente<br />

sfruttato nei contesti in cui si faccia menzione <strong>di</strong> una genealogia 397 .<br />

Il sintagma e„ t»tumon si incontra nuovamente nella battuta incipitaria<br />

del <strong>di</strong>scorso in virtù del quale Eeta proporrà agli Argonauti la <strong>di</strong>fficile<br />

prova dei tori e <strong>degli</strong> uomini armati che nascono dai denti <strong>di</strong> drago 398 ,<br />

III, 402, – e„ gàr t»tumÒn ste qeîn génoj.<br />

Tramite il reimpiego delle medesime parole con cui si era espresso Argo<br />

in III, 358 – e„ d’ aÙtoà KrhqÁoj t»tumon sti genéqlhj – per<br />

393 Proprio riguardo alla <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Telemaco da O<strong>di</strong>sseo, in Od. III, 121-23, Elena impiega invece<br />

la iunctura e„ teÒn, senza esprimere, come <strong>di</strong> consueto, un reale scetticismo: …d‹oj 'Odusseùj<br />

/…pat¾r teÒj, e„ teÒn ge / keínou œgkonÒj ssi (…). Cfr. anche Cfr. Od. IX, 528-30; Val. Flacc. 2,<br />

559-61:…si vera parentem / fama Iovem summique tibi genus esse Tonantis, / noster ades iunctisque<br />

venis (…).<br />

394 In riferimento alle <strong>di</strong>scendenze, in Callimaco l’ aggettivo t»tumoj risulta<br />

spesso alternato con teÒj. Cfr. fr. 780 Pf.: æj tà Thmenídoj crÚseon génoj; fr.<br />

229, 5-6 Pf.:…t[eò]n gàr stin / ]soi patrÒqen tîn ¢pò Daíte[w], tò dè pròj<br />

tekoÚshj.<br />

395 Su questo frammento ve<strong>di</strong> infra.<br />

396 In generale sull’ impiego <strong>di</strong> e„ ed e‡per in simili contesti cfr. Denniston 1954, pp. 487-88<br />

397 Su questo argomento cfr. anche Headlam, 1938, il quale osserva che t»tumoj “is frequently used in<br />

later Greek in connexion with descent”.<br />

398 Cfr. vv. 401-421.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!